SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Asso e della Valsassina, e di Sigismonda d’Este di San Martino.
Nulla si sa dei suoi primi anni, tranne che fu l’opposizione della Corona spagnola, appoggiò l’elezione di Alessandro de’ Medici (Leone XI), considerato filofrancese. Il pontificato ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] rafforzare quel legame che sempre più lo teneva unito al futuro Alessandro VI.
Non si hanno notizie sull'attività curiale del F. della solenne chiusura delle porte, su richiesta di Ercole d'Este, che era impossibilitato a recarsi a Roma per via ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] Nel 1656 firmò e datò la grande tela con Alessandro concede Campaspe ad Apelle (Venezia, collezione privata), Francesco Betoti, minore conventuale, per essere inviato a Francesco I d’Este; solo in un secondo momento l’opera, trattenuta presso i ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] con Pio Rajna. A Firenze poté conoscere e frequentare anche AlessandroD’Ancona, maestro del suo maestro Novati.
La tesi di laurea d’interferenza fra lingua e letteratura: il cosiddetto espressionismo (Rosa fresca aulentissima ... tragemi d’este ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] di rispettare un lodo suggerito dal marchese Azzo VI d’Este e da Salinguerra Torelli per consentire ai podestà di Parma (M-Z), Modena 1825, pp. 29-31; Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, edd. L. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] della città di Milano. L’anno dopo venne inviato con Alessandro Castiglioni e Francesco della Torre presso Filippo II, allo scopo d’Este, cart. 27, missiva di Scipione Simonetta a Filippo d’Este, 12 gennaio 1571, Milano; missiva di Filippo d’Este ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] M. per averne sposato la sorella Paola, e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 tra i Malatesta fiorini le signorie di Pesaro e Fossombrone rispettivamente ad Alessandro Sforza, fratello di Francesco, e a Federico da ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] di 18 ducati. Frattanto l'A. lavorava in continuazione per Isabella d'Este (del 1504 è un fitto carteggio tra la marchesa, il vescovo mantovano, Galeotto Nuvoloni; e Alessandro, che appunto è ricordato come "Alessandro dell'Antico".
Quanto al cognome ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] far frutto ne le lor prediche» (Cistellini, 1948, p. 196). Dopo l’esecuzione di Savonarola, scomunicato da Alessandro VI, nella lettera a Isabella d’Este del 16 agosto 1502 (ibid., pp. 178 s.) per mezzo di ammonimenti profetici e minacce di futuri ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] possesso della diocesi per l’ostilità del duca Borso d’Este, che non gradiva un vescovo proveniente dal territorio della vescovile Carlo VIII (1494). Malato, ottenne nel 1495 da Alessandro VI la nomina di un coadiutore, Felino Sandei, destinato ...
Leggi Tutto