MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] luogo perorò l’investitura del Ducato di Modena e Reggio a Cesare d’Este. Seguì inoltre i delicati rapporti di confine tra il Ducato di Pietro, Lorenzo, Giulio, Averardo, Ippolito, Giovanni, Alessandro, e tre femmine. Le figlie – Margherita, Caterina ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Nel gennaio del 1537, quando, dopo l'uccisione di Alessandro de' Medici, i cardinali Salviati, N. Ridolfi e Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911, pp. 235-45; V. Pacifici, Ippolito II d'Este, Tivoli 1920, pp. 101, 142, 159, 378 s., 381; G. E. Morelli ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] Vergine (Parigi, Musée du Louvre), commissionata da Cesare d’Este ad Annibale nel 1605 e lasciata incompiuta da quest’ultimo della Madonna, datata 1603 e collocata nella chiesa di S. Alessandro a Lucca (ora a Liverpool, Walker Art Gallery, mentre l ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] Filippo fu ambasciatore presso il duca di Ferrara Alfonso I d’Este per volere dei Dieci di pace e di guerra e altri membri della famiglia cambiò radicalmente con l’omicidio del ‛moro’ Alessandro il 6 gennaio 1537: lo scontro con i Medici si fece ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] celebrò i propri successi con la realizzazione, a opera di Alessandro, di un fastoso palazzo nel rione S. Angelo. Qui Alfonso II (27 ott. 1597) e il tentativo di Cesare d’Este di rivendicare la successione. Deciso a ottenere la devoluzione della città ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] lettera spedita proprio da Padova il 27 maggio 1555 ad Alessandro Sacrati.
Il 22 gennaio 1562 sposò a Ferrara Giulia Giglioli Alfonso II. L’editio princeps, con lettera di dedica a Lucrezia d’Este, vide la luce lo stesso anno a Venezia per i tipi di ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Giovanni Torlonia, indetto nel 1829 dai figli Marino, Carlo e Alessandro; il progetto del M. fu scelto dal consiglio dell' a vescovo; le medaglie con soggetti celebrativi della casa d'Este, quella di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] il fratello Felino e il figlio Alessandro, curarono una stampa postuma delle rime volgari di Ludovico, pubblicata dalla stamperia bolognese di Ugo Ruggeri dopo il 1° luglio 1485, data della dedicatoria ad Alberto d’Este, fratello del duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] discusse dal C. erano quella di un accordo tra papa Alessandro VI e gli Orsini e quella della restituzione di Pisa ai Fiorentini.
Ancora più significativa la missione attribuita al C. da Ercole d'Este l'anno successivo. Il C. fu infatti prescelto nel ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] capacità di apprendimento, che suscitarono l’ammirazione di Alessandro Farnese, potente cardinale nipote di Paolo III.
Nell Carlo V.
Nell’agosto 1556 si trovava a Ferrara, presso Cesare d’Este, e il cardinale Carlo Carafa lo inviò a Roma presso il ...
Leggi Tutto