ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] timore circa la successione al Ducato era così fugato. Ippolita d'Este, contessa di Mirandola, madrina per conto del re e della .
E. fu ritratta una prima volta, nel 1578, da Alessandro Allori insieme con la sorella Anna (dipinto disperso) e una ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] ritorno in Ferrara del vescovo Samuele, deposto da papa Alessandro II nel 1068 e reimposto ai vertici della Chiesa locale moglie Adelasia, indicata da Muratori (1717) come sorella di Folco d'Este e figlia di Azzo (II), il M. eseguiva una donazione ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] il tenore affrontò La donna del lago (Giacomo V) e Parisina d’Este di Donizetti. Il 26 dicembre Tiberini aprì la stagione di Carnevale Rossini di Lugo di Romagna fu il protagonista dell’Alessandro Stradella di Giuseppe Sinico. Nel gennaio del 1864 all ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] entrò il 2 febbr. 1502 per il matrimonio con Alfonso I d’Este. Nel 1505 fu rappresentante dei Romani e pare abbia accolto in dei Cesarini, che con quei ducati procacciarono la porpora al loro Alessandro.
Nel 1516 il M. fu console del Popolo romano e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] dell'interdetto, il C. viene contattato da un emissario di Cesare d'Este duca di Modena e Reggio - "principe" con il quale podestà di Padova, il C. (da non confondere coll'omonimo figlio d'Alessandro, che, all'inizio del '600 è capitano delle navi e, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] dagli inizi non gli venisse meno la protezione del cardinale Ippolito d'Este: forse a lui il B. dovette i contatti con Piero il momento insabbiato da una autorevole richiesta del cardinale Alessandro Farnese, dietro il quale è verosimile supporre un ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] Stefano Nuovo a Fiano Romano, commissionata dal figlio Alessandro e realizzata su disegno dell'architetto G. Roma, andò nel suo studio per salutare l'amico Antonio D'Este, collaboratore del Lisandroni. Anche nei due giorni successivi visitò la ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Emanuele I). Prendeva il posto del marchese Carlo Filiberto d’Este, uno dei leader della fazione spagnola. Anche Biandrate stava lavorando a ottenere il cardinalato per il suo secondogenito Alessandro.
Poco dopo la sua morte Giovan Bernardino Porta in ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] tre giovani, Innocenzo Alberti, Sebastiano e Alessandro: doveva animare i momenti musicali nel s., 103; Id., Musica e musicisti alla corte di Ippolito II d’Este, in Ippolito II d’Este cardinale principe mecenate, a cura di M. Cogotti - F.P. Fiore ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] cardinali d'Este e Bentivoglio mediante concessioni politiche, promettendo alla casa d'Este un 2481, p. 2ª, ff. 366-384 (conclave di Gregorio XV scritto dal card. Alessandro Orsini); Barb. lat. 4696, ff. 1-22 (id.); San Severino Marche, Bibl ...
Leggi Tutto