MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] M. compare nel registro degli stipendiati del cardinale Ippolito d’Este, per cui svolse incarichi nella penisola (nel 1514 . Ariosto lo ricorda nella cerchia riunita intorno al cardinale Alessandro Farnese, futuro Paolo III, nell’ultimo canto (XL, ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] siciliana: nell'agosto fu presente all'accordo con Obizzo d'Este e con il Comune di Ferrara, nell'ottobre alle come signore di Binetto fece testamento nell'ottobre del 1271, e Alessandro che nel 1271 è ricordato come studente a Napoli. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] matrimonio con Giuliano de' Medici. Il 14 maggio 1520 Ercole d'Este, zio materno, della giovane e suo procuratore, sottoscrisse a Roma duca di Firenze il governo di Pisa e alla morte di Alessandro (6 genn. 1537), ne mantenne il possesso, assumendo un ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] quindi la protezione del duca di Modena, Francesco II d’Este, per il quale compose due oratori eseguiti nella capitale del ., p. 115).
Contemporaneo di Arcangelo Corelli e Alessandro Scarlatti, attivo prevalentemente a Brescia e Venezia, Vinaccesi ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] nel libro sono dedicati a Pirro Visconti Borromeo e a Marfisa d’Este; e di nuovo compare con due madrigali il già citato Corona 12 aprile, è rivolta ad Amante Bonvicino, priore di S. Alessandro in Brescia: indizio, forse, di altri impegni, o segno di ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] Nel 1538 ripeté due analoghi vasi d’argento: uno destinato al segretario ducale Alessandro Guarino, l’altro richiesto dal Sempre a Roma, nel 1540 eseguì per il cardinale Ippolito d’Este due orologi: «A maestro Cherubino da Rezo dalli Orlogii, ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Scala cantò la Messa da Requiem di Verdi e Lucrezia Borgia (Alfonso d’Este), si produsse a San Francisco, in Boris Godunov, La forza nella vita e nell’arte. Nel 1958 dal matrimonio nacque Alessandro.
È morto a Bloomington il 12 marzo 1991, al ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] e la sua residenza napoletana. La corte di Agnese a Marino ospitò personaggi politici di grande spicco, come Elisabetta Gonzaga, Isabella d’este e suo fratello Alfonso, duca di Ferrara, in fuga da Roma dopo la rottura con Giulio II nel 1511. Vi ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] , rappresentato dagli affreschi eseguiti nella residenza del duca Francesco I d’Este a Sassuolo (Mazza, 2004, pp. 57-76, con i due pittori decorarono la facciata del palazzo di S. Alessandro a Brescia (Dal Poggetto, 1996, p. 402, con bibliografia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] con medaglia al concorso triennale e lodato dal presidente G. Degli Alessandri in una lettera del settembre 1806 (Carozzi, 1993, p. 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di Reggio Emilia ...
Leggi Tutto