QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] Regola di san Benedetto e nei modi indicati dai papi Alessandro IV e Innocenzo IV. Giovanni favorì anche l’ascesa Padova 1758, pp. 9 s.; La vita della beata Beatrice seconda d’Este, Ferrara 1777, pp. 51-54; G. Gallicciolli, Delle memorie venete ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] e Vallisnera, dall'altra, Ranuccio II e Francesco II d'Este si erano già accordati nel 1673. Tuttavia i sudditi deliberato di inviare un proprio rappresentante, nella persona di Alessandro Zeno, a visitare i confini oggetto della discordia. Giunto ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] fu la volta del duca di Ferrara, Ercole I d'Este, che aveva inviato un'ambasceria per sollecitare la conferma del mancano di nuovo: il 6 febbraio del 1499 fu nominato da Alessandro VI vescovo di Acqui. Raggiunse la diocesi nell'agosto dello stesso ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] di fatto si concluse con la resa di Alessandria (29 agosto), indusse Sanseverino ad abbandonare Ludovico M. Sanudo, Commentarî della guerra di Ferrara tra li Viniziani ed il duca Ercole d’Este nel 1482, Venezia 1829, pp. 23, 26, 32 s., 41, 79; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] nel Polesine ai danni del duca di Ferrara Ercole I d'Este. In cambio Sisto IV offriva il titolo di gonfaloniere della del 1492, dopo la morte di Innocenzo VIII, il nuovo papa Alessandro VI mantenne nella carica di legato il Della Rovere, suo antico ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] d'Este (23 novembre: Luzio, p. 197), il M. è documentato a Mantova, dove svolse prevalentemente attività di ritrattista. Di questo aspetto della sua produzione si sa tuttavia relativamente poco: un frammento, con il ritratto di Alessandro Feruffino ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] Ferrara in occasione delle nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d’Este. Il 25 settembre 1503 fu incaricato di recarsi a Roma quindi a Napoli dove dovette constatare l’accordo raggiunto tra Alessandro de’ Medici e l’imperatore. Riparato a Genova dopo ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] eventuali inibizioni a proposito del matrimonio tra il marchese Azzo d’Este e Mabilia Pallavicino, per il quale si temeva che ci e Manfredi; ma il papa morì, e dopo l’elezione di Alessandro IV la Curia fu costretta ad attribuire – avanti il 25 gennaio ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] uno stretto rapporto di fiducia. Nel 1476, ad esempio, Sigismondo d’Este, fratello del duca Ercole I, gli donò il palio vinto dal anche in cause sottoposte ad altri noti giuristi, ad esempio Alessandro Tartagni (cons. 37, 167, 331) e Giasone del ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] dei contorni di Bergamo (1866, busto); Eleonora duchessa d’Este (1867, busto); Mosè nelle acque (1868, putto passim; V. Vicario, La scultura bresciana dell’Ottocento e del primo Novecento, Spino d’Adda 1995, p. 121; F. Rea, L. P., in Maestri e ...
Leggi Tutto