MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] , quando tra Lucera e Manfredonia assaltò alcuni carri che trasportavano beni di Ercole d’Este. Nel luglio doveva essere appena tornato a Milano perché Alessandro Sforza, nel computo delle squadre sforzesche che militavano nel Regno, sottolinea che ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] suoi e dei fratelli Nicolò, Castellano, Giacomo, Testa e Alessandro, emesso il 14 gennaio da Simone Pallaleoni, esecutore di giustizia , che aveva fatto da tempo dei domini di casa d'Este il luogo privilegiato dei propri affari. In Ferrara il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] priorato il 26 giugno 1480, anche grazie al sostegno di Beatrice d'Este, moglie di Ludovico, si iniziò la costruzione della chiesa di S dall'obbligo, che pure era stato ribadito dallo stesso Alessandro VI con breve del 10 febbr. 1496, di aggregare ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] da alcuni anni al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, veniva da Costui il 2 nov. 1489 investito della carica 1637, lib. 2, cap. 107, p. 255; G. Ghilini, Annali d'Alessandria, Milano 1666, pp. 103, 113, 126; F. Borsetti Ferranti Bolani, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] Angelo da Castro, Bartolomeo Cipolla, Giovanni Francesco Pavini, Alessandro Nievo e il futuro vescovo di Trento Johannes Hinderbach, Zocchi condotto a insegnare a Ferrara dal marchese Leonello d’Este, il Consiglio del Comune di Padova gli conferì la ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] e i 17 versi di un carme latino in lode di Alessandro VI, unico documento della sua produzione poetica. «In ipsis . 466): Ortopasca e Spectacula. L’Orazione per le nozze di Alfonso d’Este e Lucrezia Borgia è edita a cura di C. Pandolfi (Ferrara 2004 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] Pigna e al nodo dell’origine dei terremoti, discusso dall’autore, da Alessandro Sardi e da Benedetto Manzoli, segretario del cardinale d’Este.
I protagonisti, tuttavia, desiderano chiudere la conversazione interpellando il teologo, ormai ottantenne ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] intorno al luogo del seppellire, commissionatogli dal duca Francesco III d’Este, dopo la cui morte (22 febbraio 1780) Piattoli, , XCII (1980), pp. 208-234; G. Tomasi, Gli studi di AlessandroD’Ancona su S. P., in Critica storica, XXIII (1986), pp. 199 ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] 1450-1796, II, Repubblica di San Marino 1984, pp. 97-101, 103, 105; J. Montagu, Alessandro Algardi, New Haven 1985, ad ind.; G. Boccolari, Le medaglie di casa d’Este, Modena 1987, pp. 183 s.; J. Varriano, Alexander VII: Bernini, and the Baroque Papal ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papa Alessandro VI, aveva previsto lo smembramento e la spartizione del regno il solo pugnale, fu autorizzato dal duca Alfonso I d’Este e tenuto in un cortile dello stesso Castello Estense di ...
Leggi Tutto