PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] nipoti di Pesenti: Janes de pre Michele e Alessandro de pre Michele. L’impegno di cappellano e XIII (1980), pp. 8 s.; L. Lockwood, Adrian Willaert and cardinal Ippolito I d’Este: new light on Willaert’s early career in Italy, 1515-21, in Early music ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] Reggio, nell’ufficio di segretario del cardinale Luigi d’Este, perché considerava inadeguato il trattamento economico offertogli: a 30 gennaio 1592), Peranda poteva informare il patriarca di Alessandria Camillo Caetani – di lì a pochi mesi destinato ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] ritirarsi a Salò, dove venne di nuovo sconfitto da Taddeo d’Este. La sua intensissima attività durante quest’anno continuò nel settembre Marche, conquistando Fano, Osimo e Recanati e assediando Alessandro Sforza nella rocca di Girifalco di Fermo. Con ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] stato inizialmente assegnato ad Antonio Lombardo, ad Alessandro Leopardi e al fonditore Giovanni Alberghetti, quest’ Savin come intagliatore d’avorio. Il 19 aprile 1516 Bernardino Prosperi, emissario a Venezia di Isabella d’Este, rispondeva alla ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] difficilmente, valutata la cronologia, potrebbe essere identificata con Maria d’Este, terza moglie di Ranuccio II, il principale committente palazzo di Piacenza ‒ dipingendo forse la tela Alessandro Farnese ferito ad un braccio viene medicato, oggi ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] a troncare le ostilità, era a Ferrara alla corte di Borso d'Este, dove, con uno stratagemma scoprì l'intenzione del condottiero di nello stesso anno inviato presso Giovanni d'Aragona, insieme con A. d'Alessandro. Fatto signore di Carpinone (Campobasso ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] alleati Manfredino VI e Francesco da Sassuolo. Niccolò III d’Este nel 1394 restituì a quest’ultimo il possesso dei XXIV, Milano 1738, coll. 699, 710, 735; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] nel 1789; Taddeo Pepoli, commissionata da Alessandro Pepoli, collocata dopo il 1795; Marco Bildhauerei Venedigs, II, Leipzig 1860, pp. 305, 327, 341 (per Gaetano); A. D'Este, Memorie di A. Canova, Firenze 1864, pp. 7 s.; A. Dall'Acqua Giusti ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] , che nel 1528 aveva sposato Ercole d’Este (duca Ercole II dal 1534). La presenza di Jean alla corte estense è documentata dal 1534 al 1550 come cantore e dal 1544 al 1573 come insegnante delle principesse.
Alessandro, padre del M., arrivò a Ferrara ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] (1691; non rappresentato per la sopravvenuta morte di Alessandro VIII) e Fausta restituita al impero (1697), collab. con L. Amadori, G. Ercole, Gaffi e Pasquini); S. Beatrice d'Este a cinque voci (Pamphili o G.C. Grazzini; palazzo Pamphili, 31 marzo ...
Leggi Tutto