FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Frescobaldi, che nel 1258 andò ambasciatore presso il papa Alessandro IV.
Il F. fu verosimilmente uno dei titolari della . Ci è noto che ottenne depositi da Azzo e da Francesco d'Este nell'ultimo decennio del sec. XIII e che la sua ditta operante ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] , al conferimento della licentia docendi al francescano Alessandro Bonino da Alessandria (29 novembre) e a Giacomo dell'Orto 1235) e di Beatrice d'Este. Andrea venne incoronato il 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu rivendicato anche dal ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] stato di Sassuolo, conteso tra il duca di Modena Cesare d’Este e gli eredi di Marco Pio di Savoia, già proprietario ove si spense il 14 dicembre del 1621.
Opere. Della Sereide d’Alessandro Tessauro. Alle nobili & virtuose Donne Libri II, In Turino ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] essere identificato come il Zesaro attivo nella bottega del gioielliere Alessandro Caravia (1503-1568) tra il 1548 e il Targone aveva altri clienti prestigiosi, come il duca di Ferrara Alfonso II d’Este (Campori, 1873) e, tra il 1574 e il 1578, ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] a Modena, partecipò ai festeggiamenti che Alfonso I d’Este aveva allestito per il passaggio degli stessi arciduchi fratello Atto e dove poco dopo giunse anche l’altro fratello Alessandro.
È da connettere a questa circostanza una supplica non datata ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] vescovo «Dei et regis gratia». Il 17 marzo 1255 Alessandro IV elesse Paltanieri a tale sede episcopale, ma sicuramente Anche in seguito i rapporti con Rodolfo d’Asburgo rimasero buoni: nel 1276 Obizzo d’Este, per rinnovare i propri diritti feudali, ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] . Giovanni tuttavia non abbandonò mai la glittica e Alessandro Cades, suo amico e noto incisore, gli faceva padre Giuseppe Du Fey ed il principe Alberico Barbiano di Belgiojoso d’Este, Milano 2000; Ead. Lettere di una celebre famiglia di incisori ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] il 7 maggio seguente fu inviato a Ferrara presso Niccolò d'Este per le nozze di quest'ultimo con Parisina Malatesta; ufficiale delle Condotte e il 23 dicembre effettuò con Alessandro di Salvi Bencivenni una missione a Genova presso Tommaso Fregoso ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] bimbo che non morì, cui fu dato il nome di Alessandro, e la cui nascita risollevò momentaneamente le speranze della corte; alla luce Maria (febbraio 1615), poi sposa a Francesco I d’Este, Vittoria (aprile 1618), che sposò Francesco dopo la morte della ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] di Verrua (1667-1704), unico figlio maschio del conte Alessandro Gherardo, primo scudiero del duca di Savoia, e di Emanuele II); per Vittoria Francesca, invece, furono Filiberto d’Este, marchese di Dronero, gran ciambellano (sua madre era Margherita ...
Leggi Tutto