BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] III nel 1278 creò B. rettore della Marca d'Ancona, dove nei tre anni del suo rettorato si distinse Lectura alle Decretali di Innocenzo IV. Composta probabilmente dopo la morte di Alessandro IV (25 maggio 1261), essa non prende in esame l'intera ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] legato della S. Sede nel Regno di Sicilia: Alessandro IV a più riprese confermava il suo operato per quanto dei Vescovi di Ancona, ms., pp. 81-82; Ibid., Bibl. Com., C. Albertini, Storia d'Ancona, ms., VII, Add. p. 22; Les registres d'Innocent IV, a ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] parecchi unianisti italiani quali G. Bracelli, Poggio, Ciriaco d'Ancona, il Traversari.
Le notizie riguardanti il C., per del 5 ott. 1487, quando redigeva l'inventario dei beni di Alessandro Ottoni, morto in quell'anno; nel modesto elenco di libri che ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] di S. Pietro, nel ducato di Spoleto e nella marca d'Ancona dal 26 apr. 1246, gli affidò l'amministrazione in temporalibus di tradizione secondo cui B. sarebbe stato inviato come legato da Alessandro IV a Manfredi, al principio del 1255: infatti le ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] Segnature e un canonicato in San Lorenzo in Damaso. Alessandro VIII tra il 1689 e il 1691 lo nominò M. Pandolfini, Ristretto della vita di Marcello cardinal d'Aste romano vescovo d'Ancona, Roma 1711; L. Karttunen, Les Nonciatures apostoliques ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e l'imperatore (con l'unione di Alessandro de' Medici e Margherita, figlia di Carlo fortificazione di città come Fano ed Ancona e raccolse nuove tasse per Carlo V, di concerto col quale gli inviò poco più d'un anno dopo (25 genn. '32) un breve in ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] vecchia amicizia che aveva lo zio col cardinale Alessandro, si dà un gran da fare per convincere il D. a tornare a Roma, ma questi per " di monsignor D. e nel "De liberis" di I. Sadoleto, Ancona 1912; G. Tinivella, Il "Galateo" di monsignor D. e il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di B. XIV all'arcid. Innocenzo Storani di Ancona, a c. di M. Moroni, in Arch , a cura di B. Trifone, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXIV(1911), pp degli Italiani, II, Roma 1960, sub voce Alessandro VII, pp. 210 e 215(bibl.). Sulla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di Ancona. Accompagnato da Ludovico Beccadelli, con funzioni di segretario, da Alessandro Manzoli ; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, pp. 239 ss., 260, 337; V, a cura di Id., ibid. 1967, ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] a eccezione delle città di Roma, Ancona e Avignone (bolla Hebreorum gens sola che perdette il capo della fanteria, il conte d’Aremberg. Di fronte a queste notizie, Pio Frangipane, uomo vicino al cardinale Alessandro Farnese, sostituì il nunzio Michele ...
Leggi Tutto