GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa il legato contro il banditismo nello Stato pontificio Alessandro Sforza. Non ebbero migliori risultati i commissari generali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] ne vennero fusi solo tre: quello dedicato a Niccolò III d’Este a Ferrara (distrutto nel 1796), fuso nel 1451 da Ippolito a Bartolomeo Colleoni a Venezia, fuso nel 1492 da Alessandro Leopardi (1465-1522) su modello di Verrocchio. La fusione ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] attribuiva a L. l'originale della statua di Villa d'Este, già trasferita al Museo Capitolino. Da allora sono già nella Collezione Castellani, che conserva la sola immagine di Alessandro in atto di cavalcare nudo, col mantelletto al vento dietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] noto come addizione erculea perché ordinato dal duca Ercole I d’Este.
1494
• Luca Pacioli (1446/48-1517) fa stampare le colture di bachi da seta.
1800
• Il 20 marzo Alessandro Volta, docente di fisica sperimentale all’Università di Pavia, comunica ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] coralli vengono sequestrati, assieme a due suoi figli, ad Alessandria, mentre qualche anno dopo un'inondazione del Po gli pari di "tutti gli altri ambasciatori", alla scomunica contro Cesare d'Este. È evidente che il papa, citando quel disgusto, vuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] di campane in Ferrara prima di passare alle dipendenze di Ercole I d’Este, fu uno dei primi a contribuire a fare della città, si possono aggiungere Vittore Fausto, Pantero Pantera, Alessandro Picheroni della Mirandola, Stefano de Zuanne de Michiel ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] , col titolo di Doctrinale, la grammatica latina che Alessandro di Villedieu aveva scritto al cadere del secolo XII in ma subito si trasferì come precettore a Ferrara, presso Niccolò II d'Este, e nel 1366 si trovava già a Treviso (allora veneziana ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] prime traduzioni latine di opere greche, la Vita di Alessandro di Plutarco e la Calunnia di Luciano, quest'ultima dell'amico e parente Battista Cendrata nel settembre e quella di Niccolò d'Este il 26 dicembre. Il G. scrisse per lui tre epitaffi e ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] diciamo che le città di Trento e Torino nonché Alessandria siedono così vicine ai confini dell'Italia che non Italia e trovano accoglienza nelle corti dei Malaspina, di Monferrato e d'Este. A Treviso viene allestito intorno al 1240 da Uc de Saint ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] G. Battista Guarino allora a Venezia, al seguito di Alfonso d'Este (M. A. Sabellico, De latinae linguae reparatione, in Castellazzo.
A Milano il D. avviò la versione latina del primo libro del De anima di Alessandrod'Afrodisia. Anche il Poliziano ...
Leggi Tutto