PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] a NNO. di Prevesa si trovano le rovine di Nicopoli (v. nicopoli d'epiro).
Prevesa contava 10.112 ab. nel 1928; il nomós di Prevesa è vasto papale, comandata rispettivamente da Francesco Pasqualigo e Alessandro Contarini, da Andrea Doria e da Marco ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)
Luisa Banti
Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] Nei Nosti, per consiglio di Tetide (secondo altri di Eleno), va in Epiro, e, vinti i Molossi, ne diventa re. Secondo i tragici (Euripide sua morte (Filocle, Teognide, Sofocle, Euripide, Alessandrod'Etolia, Sosifane, Livio Andronico, Pacuvio, Seneca ...
Leggi Tutto
Città principale della Cassopia, che era la parte più meridionale del territorio dei Tesprotî, ceduta da Filippo II di Macedonia nel 343 a. C. al cognato Alessandro di Epiro. A Cassope appartiene probabilmente [...] ecc., Monaco 1887; Bursian, Geographie von Griechenland, I, Lipsia 1863, p. 29 e passim; Bürcher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., d. class. Altertumswiss., X, coll. 2332-34. Monete presso B. V. Head, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 320 seg ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] in Napoli (10 agosto 1254).
Falliti i tentativi d'accordo col nuovo pontefice Alessandro IV, M. si diede tutto all'opera di inviò una spedizione contro l'imperatore d'Oriente, in aiuto di Angelo Comneno despota di Epiro, di cui l'anno appresso, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] a F. III il Despotato d'Epiro col titolo di re d'Albania o il Principato d'Acaia (o di Morea) o Olivar-Bertrand, El nostre Frederic de Sicilia, Barcelona 1960; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] dantesco su Pirro: tam moribus Eacidarum quam sanguine generosus (Mn II IX 8); C. aveva definito la risposta del re d'Epiro " regalis sane et digna Aeacidarum genere sententia ".
Una citazione esplicita e testuale è poche righe più sopra (e sempre da ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] del congresso di Venezia, accolse assieme al fratello il papa Alessandro III nel monastero di San Nicolò di Lido e lo accompagnò tentativi di riconquista dei bizantini (rifugiatisi nel despotato d’Epiro e nell’Impero di Nicea), ma dall’ostilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] celebrano i matrimoni dei membri della famiglia reale, tra cui quello, avvenuto nel 336 a.C., di Cleopatra, figlia di Filippo II con Alessandro il Molosso d’Epiro, nel corso del quale Filippo viene assassinato da una sua guardia del corpo e il figlio ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] italiana, delle colonie straniere in Italia, della letteratura popolare d'Epiro (Albania), di gerghi. L'A. riprende uno per nella questione della lingua come era stata prospettata da Alessandro Manzoni e, pur riconoscendo che il tipo fonetico ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] sita di fronte all'androne di accesso.
È Alessandro di Telese a fornirci il primo documento attestante la ).
Ad agosto dello stesso anno il re ricevette a Lagopesole Elena d'Epiro "relicta quondam Manfridi principis", che su invito di Carlo si spostò ...
Leggi Tutto