• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1221 risultati
Tutti i risultati [1221]
Biografie [608]
Storia [231]
Arti visive [197]
Religioni [156]
Letteratura [106]
Storia delle religioni [51]
Diritto [52]
Diritto civile [37]
Archeologia [33]
Musica [31]

SANESI, Ireneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANESI, Ireneo Federica Marinoni – Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] borsa di studio e si trasferì alla Scuola normale superiore di Pisa. Nella nuova sede frequentò le lezioni di Alessandro D’Ancona, che lo volle tra i collaboratori della sua Rassegna bibliografica della letteratura italiana e che gli assegnò, tra l ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTORRE DEBENEDETTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANESI, Ireneo (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] l'opera di, ricerca e ordinamento di documenti e relativi dati. Infatti ancora studente, e allievo di Alessandro D'Ancona, raccolse e ordinò l'epistolario del gesuita Saverio Bettinelli, conservato nella Biblioteca comunale di Mantova. I risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO D'ANCONA – UNIVERSITÀ DI PISA

ARCANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELI, Giuseppe Piero Treves Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] ), né alle sue amicizie, anche se non conformiste. Benevolmente recensì, per esempio, il giovanile Campanella del semita e liberale Alessandro d'Ancona, ed elogiò il Mai per avere impedito che fosse posta all'Indice l'opera del Rosmini. Propugnò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – BATTAGLIA DI FILIPPI – ALESSANDRO D'ANCONA – AMICI PEDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NOVATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVATI, Francesco Angelo Monteverdi Filologo, nato a Cremona il 10 gennaio 1859, morto a San Remo il 27 dicembre 1915. Fu allievo a Pisa di Alessandro D'Ancona. Insegnò storia comparata delle letterature [...] che fu e rimase l'organo massimo di quell'indirizzo. E vi tenne fede in tutta la sua molteplice e indefessa attività d'indagatore e di critico, salvandosi dai pericoli della cieca erudizione col suo innato e via via affinato buon gusto. Certo la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'ANCONA – COLUCCIO SALUTATI – ARISTOFANE – UMANESIMO – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVATI, Francesco (3)
Mostra Tutti

FLAMINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINI, Francesco Giulio NATALI Nato a Bergamo il 24 maggio 1868, morto a Pisa il 17 marzo 1922. Compì gli studî, nel liceo, nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa, nei cui Annali [...] che gli meritò la cattedra di letteratura italiana nell'Università di Padova (1896). Poi successe (1908) a Pisa al suo maestro Alessandro d'Ancona, col quale diresse la Rassegna bibliografica della letteratura italiana (fondata nel 1893). Più che al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] . Lorenzo. Poi, poco fidando nel duca Alessandro, e d'altra parte sollecitato dal papa, nonché dalla necessità del 1746, e le recenti con note di A. Maraini e di P. D'Ancona. Vedi inoltre: B. Varchi, Orazione funerale nell'esequie di M., Firenze 1564; ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

PIATTOLI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTOLI, Scipione Walter Maturi Abate, nato a Firenze il 10 novembre 1749, morto a Löbichau il 12 aprile 1809. Nel 1763 vestì l'abito degli scolopî, ma nel 1774 ottenne da Clemente XIV licenza di uscire [...] Pitt e, in seguito agli accordi di Tilsit tra lo zar Alessandro e Napoleone, sembrarono, almeno per il momento, falliti. Tolstoi ha raffigurato il P. nell'abate Mario di Guerra e Pace. Bibl.: A. D'Ancona, S. Piattoli e la Polonia, con un'appendice di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA E PACE – LINGUA GRECA – CLEMENTE XIV – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTOLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Girolamo Rosario Pintaudi VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] : Domenico Comparetti, Emilio Teza, ma soprattutto fu attratto nell’orbita degli studi di filologia moderna condotti da Alessandro D’Ancona, sotto la cui guida affrontò la questione culturale, ma anche storica e politica, dell’autenticità delle Carte ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] città nobilissima, p. 175. 28. Lettera di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891 (riprod. anast. Roma 1971), p. 484. Per ulteriori notizie sul teatro ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] città nobilissima, p. 175. 28. Lettera di Francesco Andreini al duca Vincenzo Gonzaga, Ferrara, 13 aprile 1583, in Alessandro D’Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891 (riprod. anast. Roma 1971), p. 484. Per ulteriori notizie sul teatro ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali