VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] pur sono esposti capolavori di Iacopo e Giovanni Bellini, del Crivelli, del Mantegna, di Paolo Veronese, ecc., sia per l affari d'Italia, arrendevole in quelli di Grecia, l'imperatore Alessandro fu fermo e intransigente in quelli di Spagna e giunse a ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] è la villa dell'Imperiale a Pesaro, fatta costruire da Alessandro Sforza e più tardi ampliata da B. Genga.
Veneto. e circondate da giardini, di schietto sapore italiano.
Citiamo villa Crivelli e villa Cagnola a Inverigo; le ville Mellerio, Greppi, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] d'Italia.
Ma lo sfarzo eccessivo e i debiti avevano già costretto Alessandro a vendere nel 1615 Scansano a Cosimo II de' Medici; Mario Figlio illegittimo di Ludovico il Moro e di Lucrezia Crivelli fu Giampaolo (1497-1535), che servì i fratelli contro ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] a una delle sue migliori poesie) l'amico Marcantonio d'Alessandro. Fuggito dal carcere e riparato a Roma, in casa Croce (Bari 1913), Le più belle pagine, a cura di R. Balsamo Crivelli (Milano 1925), Prose e poesie, a cura di C. Culcasi (Milano 1930 ...
Leggi Tutto
SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza
Alessandro Vivenza
Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] la grossezza. Esse possono essere fornite di organi capaci di separare perfettamente i semi di veccia, come pure di speciali crivelli capaci di separare i semi di cuscuta del seme di erba medica o di trifoglio pratense che frequentemente ne sono ...
Leggi Tutto
LORENZO di Alessandro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Sanseverino Marche, morto ivi nel 1503. La più antica notizia che lo riguardi ce lo presenta, nell'aprile del 1468, implicato in un processo [...] col fratello Andrea e col padre Alessandro; l'ultima è del 23 maggio 1503, quando è pubblicato console per il secondo bimestre distinta derivazione dalle forme dell'Alunno e del Crivelli, bensì un assorbimento inconsapevole di elementi già intimamente ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Francesco Lemmi
Di famiglia canavesana insignita di titolo comitale da Carlo Felice, nacque a Torino il 25 maggio 1804. Amicissimo del Gioberti e frequentatore con lui della casa [...] prima giovinezza. Gli sopravvissero i due fratelli, Alessandro (1798-1868) e Ferdinando (1810-1865), di P. D. P. a V. Gioberti, Roma 1935; V. Gioberti, Ultima replica ai Municipali, con prefaz. e doc. inediti di G. Balsamo-Crivelli, Torino 1917. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] raffigurata come "la dama con l'ermellino", e Lucrezia Crivelli, l'ultima favorita, donne dalle quali L. ebbe ad ind.; L.G. Pélissier, Sopra alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499), in Arch. della R. Soc. ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] reintegrazione del vicecancelliere (allora Rodrigo Borgia, futuro Alessandro VI) nella pienezza del suo potere, il alla metà del Quattrocento. Con l’edizione del Regno di Leodrisio Crivelli, Roma 2002; Antiquaria a Roma. Intorno a Pomponio Leto e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Milano stava per concederglielo, ma uno dei membri, un Crivelli, asserì che vi era un tedesco disposto a venire . Grendler, The Roman Inquisition, pp. 105-111.
350. A. Nuovo, Alessandro Paganino, pp. 126-131. Su Postel v. Postello, Venezia e il suo ...
Leggi Tutto