LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] nel 1796, in Lettere e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri, a cura di C. Casati, IV, Milano 66, 125, 164, 178, 241; Termometro politico della Lombardia, a cura di V. Criscuolo, I-IV, Roma 1989-96, I, p. 28 e passim; Giornale de' patrioti ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] Sisto IV (il primo – con Innocenzo VIII Cibo e Alessandro VI Borgia – dei papi con i quali coincise il F. S., in Miscellanea francescana, CI (2001), pp. 408-411; V. Criscuolo, recensione a Frate F. S., in Collectanea franciscana, LXXI (2001), pp. 326 ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...]
A conferma del favore e della stima di papa Alessandro VII nei suoi riguardi, M., dietro suo intervento congregazione romana dei Vescovi e regolari, IX, 1630-1640, a cura di V. Criscuolo, Roma 2004, pp. 48 s., 465; Pellegrino da Forlì, Annali dell' ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] ancora come esempio di predicatore apostolico al tempo di Alessandro VII, G. fu poi lentamente posto in secondo cappuccini fra ,500 e ,600, a cura di V. Criscuolo, Roma 1998; V. Criscuolo, G. Mautini da N. (1563-1632): predicatore apostolico e ...
Leggi Tutto