FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] La madre del F., Nicoletta Rossi quondam Alessandro, apparteneva a una famiglia di nobiltà " Comune di Genova: fondi archivistici e manoscritti, ibid., pp. 649-674; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, pp. 10, 288; ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] suscitò l'acre confutazione di Giuseppe Antonio Costantini e addirittura una controreplica di tale Antonio di vita settecentesca, Milano 1935, pp. 131-152; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di G. Seregni, IX, Milano 1937, p. 215; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] emanò una bolla che colpiva, con le opere di Alessandro Riccardi e Gaetano Argento, la prima parte del Trattato questo momento che il G. pose mano all'Istoria de' libri di Costantino Grimaldi scritta da lui medesimo, con l'intento di difendere il suo ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] intonata in origine al teatro dei Fiorentini da Pietro Alessandro Guglielmi nel 1763, ricomparsa nel 1818 al S. Napoli 2009, pp. 555-592; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoliattraverso lo spoglio della «Gazzetta ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] . Nel 1921 si iscrisse al corso serale di plastica decorativa della scuola Fantoni, in cui venne notato dall'insegnante Aiolfi (Costantini), che lo prese come aiuto nella sua bottega di stuccatore ove rimase fino al 1927, quando partì per il servizio ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] disegno preparatorio è a Milano, collezione privata); il conte Alessandro Passalacqua, che gli ordinò nel 1832 l'affresco La eredi, costituenti l'Archivio Demin di Milano e quello Costantini-Demin di Vittorio Veneto; mentre per gli anni giovanili, ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] più di due secoli, sul soglio di Pietro: fu Alessandro VIII Ottoboni a concludere il processo nel 1690.
Opere edite della fine del Medioevo, Todi 1962, pp. 217-231; A. Costantini, Saggi laurenziani, Venezia 1964; P.H. Labalme, Bernardo Giustinian: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Il sacrificio d'Ifigenia, il balletto verseggiato da Alessandro Striggi.
Sin miserevole Torino rispetto alla magnificenza dell' II (1967), pp. 195, 210; R. Grillo, Una missione di A. Costantini, in Arch. stor. lombardo, XCV (1968), pp. 110-126; A. ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] Acta medica Italica, VII (1941), 2, pp. 39-45; A. Bottero, C. F. inventore del pneumotorace artificiale, Milano 1947; G. Costantini, C. F. nel centenario della nascita, in Rivista di patologia e clinica della tubercolosi, XXI (1947), pp. 153 ss.; L ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] il M. era uno dei governatori, dunque un membro effettivo (Costantini - Magaudda, p. 120). Anche i contatti con la (D. Lalli - A. Birini), 1713; Vincislao (A. Zeno), 1714; Alessandro Severo (Zeno), Roma 1718; La fortezza al cimento (F. Silvani), 1721 ...
Leggi Tutto
docureality
(docu-reality), s. m. inv. Documentario televisivo che propone scene di vita realmente accadute. ◆ «Una tv per scelta» è lo slogan con cui si identifica La7 per la prossima stagione televisiva, che riserva parecchie novità: […]...
fantasociale
(fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; a essa relativo. ◆ Kevin Costner...