MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] dell’attività compositiva risalga a qualche anno prima (Magaudda - Costantini, 2009, App., p. 166).
A dispetto dell’origine Nel 1724 fu la volta della revisione del Cambise di Alessandro Scarlatti, oltre alla composizione dell’oratorio L’Altare acceso ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] Pratolino (dal 1693 al 1702, in opere di Perti, Alessandro Scarlatti e altri), nel teatro Malvezzi di Bologna (dal Stanford 2007, pp. 134, 196; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] musicali italiane, XI (2006), pp. 119-173; D.A. d’Alessandro, I Mozart nella Napoli di Hamilton, Napoli 2006, p. 123; , I, Napoli 2009, ad ind.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della “Gazzetta ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] , dove debuttò il 31 ottobre 1741 nell’Alessandro in Persia, un «pasticcio» con pezzi Dellaborra, Il musico disvelato, ibid., pp. 77-90; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta», Roma ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] in questo modo contribuì all'elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), che lo confermò alla guida della Legazione di Romagna, n.s., XXIII (1972), pp. 152 s.; C. Costantini, Corrispondenti genovesi dei Barberini, in La storia dei Genovesi, VII (1987 ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] incursione nel genere comico da parte di Alessandro Scarlatti – Tullio esibì la persistenza dei soggetti (1709-1749), Napoli 2007, ad ind.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] solo i poeti del Settecento, uscirono presso i tipi di Costantini, Santucci e Compagni (Perugia 1812).
Nella prima delle due Vincenzo da Filicaia (giudicato più oratore che poeta), Alessandro Guidi, Francesco Redi (il cui Bacco in Toscana considerava ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] . Händel et al., ibid.); Arsace (D. Sarro, Napoli 1718); Alessandro Severo (Id., ibid. 1719); Armida abbandonata (M. de Falco, 1998, pp. 221, 346-348, 411, 472; D. Costantini - A. Magaudda, Attività musicali promosse dalle confraternite laiche nel ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] nomina era da considerare «la certa caparra» e che in breve gli interessi della casa Barberini si sarebbero ristabiliti a Roma (Costantini, p. 191).
Il M. non divenne un cardinale di Curia. Ripartì subito per servire la Francia e il fratello. Il 22 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] ed eccellentissimo nella musica e nell’organo; fu discepolo d’Alessandro Milleville; molt’anni nella Patria suonò i primi organi, […] Libro secondo, opera quarta a cura di Fabio Costantini (Roma, Zannetti, 1618) dedicata al conte Cesare Bentivogli ...
Leggi Tutto
docureality
(docu-reality), s. m. inv. Documentario televisivo che propone scene di vita realmente accadute. ◆ «Una tv per scelta» è lo slogan con cui si identifica La7 per la prossima stagione televisiva, che riserva parecchie novità: […]...
fantasociale
(fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; a essa relativo. ◆ Kevin Costner...