SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] la cappella del Voto (1661), in duomo, per papa Alessandro VII, e la facciata della chiesa di S. Raimondo, studi di Siena dall'anno 1839-40 al 1900-01, ivi 1902; L. Petracchi Costantini, L'Acc. degli Intronati di Siena e una sua commedia, ivi 1928; S. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] biografia che nel 1604 un giureconsulto napoletano, G. P. D'Alessandro, premise a un suo studio sulle fonti della Gerusalemme. Nella per indurlo a tornare, anche con l'aiuto di Antonio Costantini, che il poeta aveva conosciuto nel 1584 o 1585 (e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] e ne vede la morte dinanzi alle sue porte; è contesa fra Costantino II e Costante (340 d. C.), fra Giuliano e i seguaci e di ridurli a semplici feudatarî.
Il 30 luglio 1180, Alessandro III, con una bolla, dava finalmente un assestamento definitivo ai ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] correre in loro soccorso, liberandoli dal doppio assedio. Alessandro III riconfermò Ancona nella sua autonomia, salvo il censo storica); L. Franchi, Benvenuto Stracca, Roma 1888; E. Costantini, Il cardinale di Ravenna al governo di Ancona, Pesaro 1891 ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] francese fosse incaricato un celebre arlecchino veronese, Angelo Costantini (v.); ma quasi tutti gli artisti italiani vennero Schwartzenberg (e con la quale si trovava anche lo zar Alessandro) puntava su Dresda difesa soltanto da 20.000 uomini circa ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] immischiato nella controversia ariana, sostenendo Ario contro il vescovo Alessandro. Perciò E. fu condannato nel concilio di Antiochia; ma a Nicea, per accondiscendere al desiderio di Costantino che lo aveva sostenuto, egli accettò il celebre Credo ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
Secondina Lorenzina Cesano
. Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] grandi multipli d'oro coniati da Elagabalo e demonetizzati da Alessandro, ma di questo abbiamo uno dei maggiori pezzi, il 20 tipi; seguono qu̇elli degl'imperatori successivi fino a Costantino e ai suoi figli e nipoti; i sovrani che hanno maggiore ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Borlandi, che si accordò col tintore padovano Alessandro Ceroldi, a nome del quale venne rilasciato un Arti, b. 2. Le informazioni principali sono state sintetizzate e rielaborate da M. Costantini, L'albero della libertà, pp. 34-38.
41. L. Dal Pane, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] .
Nel settore completo si verifica una scissione tra i cavalieri in preparazione: Alessandro Argenton, Giovanni Bossi e i due militari Carlo Gibellino e Dino Costantini si schierano con l'opinione federale; mentre i fratelli Roman, Anna Casagrande ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Isole Ionie al tempo della Serenissima, a cura di Massimo Costantini - Aliki Nikiforou, Roma 1996, pp. 149-175. . n. 44.
71. Cf. testo relativo alla n. 44.
72. Alessandro Volta, Epistolario, III, Bologna 1952, pp. 49-50: lettera di Francesco Aglietti ...
Leggi Tutto
docureality
(docu-reality), s. m. inv. Documentario televisivo che propone scene di vita realmente accadute. ◆ «Una tv per scelta» è lo slogan con cui si identifica La7 per la prossima stagione televisiva, che riserva parecchie novità: […]...
fantasociale
(fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; a essa relativo. ◆ Kevin Costner...