Il giuramento del 1931
Angelo Guerraggio
Il giuramento del 1931
La legge Casati del 1859 non prescriveva alcun giuramento speciale per i professori universitari, equiparati a tutti gli altri impiegati [...] dei suoi allievi che cercano di indurlo a un atteggiamento più possibilista. Dopo un denso scambio epistolare con il giurista Alessandro Levi (1881-1953) di Parma e con il matematico T. Levi-Civita, i tre docenti concordano una lettera da presentare ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] della formidabile fortuna di uno dei più potenti casati romani dei secoli centrali del Medioevo, che ossia nel luogo dove era avvenuta l'elezione e l'intronizzazione di Alessandro II, cosa che non era stato possibile fare per il calare della ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] sposato nel 1895, si trasferì da Trieste a Milano, dove poté contare sull’amicizia e sulla protezione delle famiglie Casati e Gallarati Scotti.
Gravemente indebolito dalla malattia, morì il 6 febbraio 1943, mentre era ospite nella villa dei Gallarati ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] 1741 risale l’esecuzione della pala raffigurante il Beato Alessandro Sauli nel santuario di S. Maria di Canepanova a le Storie di Scipione. Il maestro veneziano e i suoi seguaci a palazzo Casati Dugnani a Milano, a cura di M.T. Fiorio - V. Terraroli ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] ’Università di Torino sotto il magistero di Pier Alessandro Paravia. Cominciò quindi a insegnare retorica, prestando di A. P., Torino 1933; G. Talamo, La scuola. Dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, pp. 42, 60; Scuola e stampa ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] nel 1336, dopo l'avvento degli Estensi a Modena, il casato poté far rientro in città, ultimo, fra quelli esiliati, a vol. 3, pp. 436, 438, 440-443; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, Giovanni da Bazzano e Bonifazio Marano, a cura di L. Vischi ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] Il D. partecipò - insieme a Giuseppe Croce, Alfredo Casati ed altri - alla costituzione della sezione elettorale che socialisti, in prevalenza lombardi e romagnoli. Allorché Costa ed Alessandro D'Atri posero il problema della fusione tra socialisti ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] a corte, non meno decisa e autoritaria, nella difesa dei privilegi e degli arbitri della famiglia, era l'azione delle donne del casato. Assai felice in questo senso il ritratto che i documenti del tempo danno di Paola dei conti di Envie, sposa di ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] un ruolo decisivo nel convincere il podestà Gabrio Casati ad accettarne il lascito e nel persuadere amministratori ; su di esso si veda: M. Schiavone, Passi di lettere inedite di Alessandro e C. P. scritte a Giorgio Jan e di Carlo Cattaneo a C. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] sue due mogli Isabella d'Este e Maria d'Este, del principe Alessandro e della principessa Isabella (ibid.), è il caso dei sette ritratti, in collezioni private piacentine, quello del marchese Orazio Casati Rollieri, morto nel 1683, in cui la resa ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...