MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] , II-X, Casale Monferrato 1887-94, ad indices; Carteggio Alessandro Manzoni - Antonio Rosmini, a cura di P. De Lucia, ., Milano 2001, pp. 401-408; M. Orecchia, Un inedito di Giacomo Casati in difesa di G. M., in Rass. gallaratese di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] dei quali realizzò i ritratti (Ritratto del conte Gabrio Casati, Somma Lombarda, Fondazione Visconti di S. Vito; Ritratto dipinse per l’avvocato bresciano Toccagni il Ritratto di Alessandro Manzoni (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), mentre nel ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] ricordava le sue doti di attrice in una lettera al fratello Alessandro del 30 nov. 1771: "Io ho ascoltato una volta in ss.; G. Gorani, Dal dispotismo illuminato alla Rivoluzione, a cura di A. Casati, Milano 1941, pp. 209 s., 417 s. nn. 27-29. L' ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] nel settembre 1588 si insediò il nuovo proposto, il cardinal Alessandro de’ Medici, Pesciolini guidò «tutta la musicha di vocie, una fanciulla disonesta, la diciassettenne mugellana Dianora Casati, la quale, interrogata, dichiarò tuttavia di essere ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] faceva parte di quella ristretta cerchia di ventiquattro casati che dall’inizio del secolo controllavano di fatto le mesi.
Solo il 4 e 5 giugno 1556 il vescovo di Lucca Alessandro Guidiccioni intimò a nove illustri cittadini lucchesi, fra i quali il M ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] M. morì a Milano il 9 sett. 1851.
Lasciò al figlio Alessandro uno dei più notevoli patrimoni librari privati lombardi (oltre 30.000 34, c. 176r; Ibid., Biblioteca Ambrosiana, Fondo A. Casati, lettere al M.; Ibid., Biblioteca del Museo della Scala, ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] ; Le arti nella diocesi di Como durante i vescovi Trivulzio. Atti del convegno, … 26-27 settembre 1996, a cura di M.L. Casati - D. Pescarmona, Como 1998, p. 41; E. Bianco, P. P. e l’Hidrografia nautica mediterranea. Appunti preliminari di ricerca, in ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] di Padova. La famiglia acquisi nel 1819, per decreto di Francesco I, il titolo di conte dell'Impero. L'E. fu il primogenito di cinque figli nati da Giovanni, distintosi come membro del comitato veronese ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] discendenza esclusa dal matrimonio e accrescere il prestigio dei casati con membri in fama di santità. Nel 1631 lettere) furono redatte con la supervisione di Guinigi, approvate da Alessandro VII nel 1663 e, dopo ulteriori mitigazioni, da Clemente X ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] conti di Pertengo. Membro di uno dei più antichi casati della città, il G. ricevette con il fratello Francesco 1924, tav. XVII; G. Iachino, Un'accademia e tre accademici di Alessandria, Alessandria 1926, pp. 6 s., 10, 21; G. Albertotti, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...