Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] scienza nautica e le costruzioni navali.
Sarà la legge Casati del 1859 a riorganizzare gli studi superiori nel Regno di D’Ascanio. E l’aviazione italiana intorno ad Alessandro Guidoni, Alessandro Marchetti e Italo Balbo avrà negli anni Venti e ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di inviare per un quinquennio quattro navi e sei galere ad Alessandria e in altre terre soggette al sultano d'Egitto per importare morti prima di lui. Apparteneva a uno dei più illustri casati veneziani: in città possedeva il palazzo avito ai Ss. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] dilectus filius – che sul finire dello stesso anno Alessandro IV sollecitò la concessione ai frati minori di Siena di solo malizioso sonetto) di un altro membro non particolarmente noto del casato, Iacomo, detto Graffione di Lotteringo (v. la voce in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] maniera efficace.
Ne era convinto il senatore e industriale tessile veneto Alessandro Rossi (1819-1898), il quale, nel 1878, con il e professionale di Stato nelle strutture e nei programmi da Casati ai giorni nostri, Milano 1964.
C.G. Lacaita, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] , sul moto degli animali; Vincenzo Viviani e Alessandro Marchetti si rivolgono alla resistenza dei materiali (il ragionamento simile si ritrova nella corrispondenza tra Giovanni Paolo Casati e Giannantonio Rocca, quest'ultimo molto vicino a Cavalieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] scienze sperimentali e di osservazione, con Nicola Cabeo, Paolo Casati, Riccioli e altri), il confronto con i membri della Compagnia Quaranta del Settecento la filosofia insegnata in S. Alessandro, il seminario milanese che formava i vertici della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] professionale di setificio (Lacaita 1990).
La legge Casati, promulgata il 13 novembre 1859, che fissò rese necessaria la realizzazione di un locomotore speciale fu la linea Alessandria-Genova, inaugurata nel dicembre del 1853, nella quale si trova ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] piano fu perseguito dal M. riformando in parte la legge Casati del 13 nov. 1859, ma non incontrò l'assenso del . Nel 1872 Roma gli concesse la cittadinanza onoraria insieme con Alessandro Manzoni e Gino Capponi e lo elesse consigliere comunale a vita ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] (anche se alcuni suoi collaboratori furono posti sotto inchiesta), mentre è probabile che i suoi orientamenti politici suggerissero ad Alessandro Farnese di richiamarlo prudenzialmente a Roma nel momento in cui l’assassinio di Pierluigi Farnese e la ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Cinquanta del XV secolo, cosa possibile solo per casati di prestigio residenti da antica data. I Annali di storia delle Università italiane, II (1998), pp. 123-145; P. D’Alessandro - P.D. Napolitani, I primi contatti fra M. e Clavio: una nuova ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...