NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] e orientalista Fausto Lasinio e, per suo tramite, con Alessandro D’Ancona.
Dopo la morte del padre, il 26 giugno Forteguerri per effetto del riordino scolastico previsto dalla legge Casati. Nello stesso periodo, mentre sperimentava alcune traduzioni ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] trasferito in Sardegna. Ritornato infine in continente e destinato ad Alessandria, il 30 genn. 1824 fu promosso capitano, poi, aveva optato per il Senato). Durante il ministero Casati fu nominato membro del Congresso consultivo permanente della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] a Firenze, ma presto i rapporti con il duca Alessandro si guastarono, e Filippo si avvicinò alle cerchie del tre figlie più grandi per rinsaldare rapporti di alleanza con altri casati di esuli antimperiali, come i Fieschi e gli Orsini.
Negli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] Il Confronto letterario, XXV (1997), pp. 129-147; S. Casati, Storie di folgori: il dibattito sui conduttori elettrici nel Settecento, 2, pp. 496, 498-500, 502 s., 505, 507; G. Polvani, Alessandro Volta, Pisa 1999, pp. 93 s., 101, 103, 155, 157, 168, ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] nodali della storia d'Italia. Accostava Pio IX ad Alessandro III che di fronte a Federico Barbarossa sostenne la anni: dai già ricordati Capecelatro e Gioberti a Renan, a Casati, a Gladstone, a Vieusseux. Grazie alle relazioni che gli avevano ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] Pavia.
Si sposò nel 1528 con Violante Bentivoglio figlia di Alessandro e di Ippolita Sforza; la dote fu di ben 15. agire «sine strepitu» (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Casati Stampa, 96). Dedicatosi alla carriera militare, Muzio morì durante ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] con dedica («audace», come la definì) ad Alessandro Manzoni.
Fittiziamente attribuita a Costanzo Castelsanto, protagonista e C. A., in L’illustrazione italiana, 11 novembre 1906; G. Casati, Dizionario degli scrittori d’Italia, I, Milano 1925, p. 57; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] ricevette la nomina dai canonici di Ginevra, confermata da papa Alessandro VI, a vescovo commendatario di quella sede, quarta figura di per la sua discendenza, trasformandola in uno dei casati fedeli alla Corona francese, coperta di grandi dignità e ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] la vita domestica intollerabile, come testimoniava nel 1814 Teresa Casati in una lettera al marito Federico Confalonieri: «La separata dell’arciduca Costantino, fratello dello zar Alessandro di Russia, dalla quale ottenne protezione contro ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] minore di Antonio, Costanza e Margherita, e genero di Alessandro Manzoni, avendone sposato la figlia Sofia nel 1838; p. 5; E. Dandolo, Viaggio in Egitto..., Milano 1854; C. Casati, Nuove rivelazioni sui fatti di Milano nel 1847-1848, II, Milano 1885 ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...