Michelozzi, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni (gonfalone Drago), il 5 dicembre 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e Francesca Galigari (da altre fonti la data [...] ad altri giovani dediti allo studio dei classici e a un’originale elaborazione poetica: Angelo Poliziano, AlessandroBraccesi, Naldo Naldi, Bartolomeo Della Fonte, Pietro Cennini.
Di queste relazioni e degli studi filologici danno testimonianza ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] il 18 giugno.
Proprio a Firenze dovette nascere l’aspra polemica con Poliziano, con i poeti toscani Naldo Naldi e AlessandroBraccesi, e con Cantalicio.
Nella polemica di M. con Poliziano (1472-79) il primo a scagliarsi fu certamente Poliziano, il ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] iam matura familiares, non auditores" (Opera, Basileae 1576, p. 937); lo menziona in una lettera del 1476 ad AlessandroBraccesi come "vir apprime Latinis Graecisque literis eruditus" (ibid., p. 673), e insieme con Giorgio Antonio Vespucci gli scrive ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] quali gli veniva dedicato lo scritto Concordia Moysis et Platonis; si hanno inoltre notizie relative a contatti con AlessandroBraccesi, Naldo Naldi e Ugolino Verino. Fece parte inoltre della Compagnia dei Magi, la confraternita laica che aveva sede ...
Leggi Tutto
Becchi, Ricciardo
Michele Lodone
Nacque a Firenze (quartiere S. Croce) nel 1445 o secondo altri nel 1455, secondogenito di Francesco (n. 1418, degli Otto di Balìa nel 1475), figlio di Michele «tintore [...] dell’esecutivo»: Guidi 2009, p. 99), nel marzo 1497 B. fu affiancato nel suo ruolo di ambasciatore da AlessandroBraccesi – partigiano di Savonarola – per essere poi definitivamente sostituito da Domenico Bonsi nel gennaio seguente.
Restò comunque a ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] e il lavoro del B. era ben lungi dall'essere concluso. Nel luglio la Signoria inviò a Roma, per affiancarlo, AlessandroBraccesi; con lui il B. dovette affrontare le nuove difficoltà sorte per il rifiuto del Savonarola di obbedire all'ingiunzione di ...
Leggi Tutto
NICCOLO cieco
Irene Tani
NICCOLÒ cieco. – Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] di grande ammirazione anche presso i colleghi, come testimoniano i sonetti dedicatigli da Anselmo Calderoni e AlessandroBraccesi. Anche Giovanni Pontano lo nomina nel De fortitudine, nel capitolo De caecitate et malis aliis corporis insieme ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] nell'827, il trafugamento del corpo di s. Marco da Alessandria nell'828 (sul fatto poi che si sia trafugato veramente il scienze, lettere e arti 142, 1983-1984, pp. 95-126; L. Braccesi, La leggenda di Antenore (da Troia a Padova), Padova 1984; O. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] L’emigrazione confessionale dei lucchesi in Europa, a cura di S. Adorni-Braccesi, C. Sodini, Firenze 1999; C. Vangelista, M. Reginato, e i viaggi in Nord America di Gaetano Bedini e Alessandro Gavazzi (1853-1854), in Gli Americani e la Repubblica ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] nel 1566, fu lui stesso, con l’intermediazione di Alessandro Del Caccia, ad aiutare i due ‘apostati’ a di Luigi Firpo, Milano 1990, pp. 905-971; S. Adorni-Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento ...
Leggi Tutto