CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] Rinascimento, I, L'Umanesimo, Firenze 1961, p. 518 n. 2; P. O. Kristeller, An unknown correspondence of AlessandroBraccesi with Niccolò Michelozzi, Naldo Naldi, Bartolomeo Scala..., in Class. Mediaeval and Renaiss. studies in honor of Berthold Louis ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] gli fu richiesto l’anno di beneplacito.
Il 28 novembre 1502 Soderini si recò a Roma presso il pontefice Alessandro VI, affiancando l’oratore AlessandroBraccesi già lì dall’ottobre precedente, e vi si trattenne fino al 27 giugno 1503: tra le svariate ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] Acta litteraria Academiae scientiarum Hungaricae, VI (1963-64), pp. 167-176; P.O. Kristeller, An un-known correspondence of AlessandroBraccesi with Niccolò Michelozzi, N. N., Bartolommeo Scala, and other humanists, 1470-1472, in ms. Bodl. Auct. F. 2 ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] di personalità che gravitavano intorno all’orbita medicea, come il Poliziano, Bartolomeo della Fonte, Naldo Naldi, AlessandroBraccesi, Ugolino Verino, il quale nel suo De illustratione Urbis Florentiae pone Nesi fra i letterati più illustri ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] e documenti, III, 1, Pistoia 1977, pp.8-9; IV, 2, Firenze 1985, p. 511; P. Viti, I volgarizzamenti di AlessandroBraccesi dell'"Historia de duobus amantibus" di E. S. Piccolomini, in Esperienze letterarie, VII (1982), pp. 49-68; S. Gentile-S. Niccoli ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] Nalal, con AlessandroBraccesi). Nel Secundus libellus elegiarum ad amicos del Braccesi, contenuto nel inoltre una poesia (E, VIII) indirizzata a Migliore, nella quale il Braccesi con motti arguti lo invita a cena insieme all'amico comune Naldo ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] di Landino, che diede inizio alla serie (Firenze 1939); in seguito Perosa vi pubblicò le edizioni dei Carmina di AlessandroBraccesi (1944) e di Nicodemo Folengo (Pisa 1990, con C. Cordiè). Nella gestione della collana Perosa ebbe un ruolo direttivo ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] Repubblica con l’incarico di coadiutore dei segretari Cristoforo Landino, Simone Grazzini, Antonio Muzzi, Francesco Nuti, AlessandroBraccesi, Francesco Baroni, Leonardo da Colle e Andrea Romoli, e con il compito di occuparsi degli atti relativi ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] di mercantesca.
Nel 1468 Sinibaldi compare nel ruolo di testimone in un contratto di locazione rogato a Firenze da AlessandroBraccesi e nello stesso anno esemplò il primo codice da lui sottoscritto. Nel colophon si firmò «Antonio di Francescho di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] epigrafe che sintetizza la sua figura è costituita dai tre distici elegiaci dell’umanista fiorentino AlessandroBraccesi (1944, p. 103).
Fonti e Bibl.: A. Braccesi, Carmina, a cura di A. Perosa, Firenze 1944, p. 103; G.D. Hobson, ‘Et amicorum ...
Leggi Tutto