Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] pochi studiosi, quali Enzo Collotti (1989) e Alessandro Roveri (1985), aderiscono a questa linea interpretativa, al 1933) sia gli elettori del partito non provenivano dalla piccola borghesia, ma da tutti gli strati sociali. Se si analizza il fascismo ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] area di un ambiente, è il celebre musaico della "battaglia d'Alessandro" trovato a Pompei e ora nel Museo Nazionale di Napoli.
Esso con scene circensi, oggi nel museo di Villa Borghese. Esso già rivela talune di quelle stilizzazioni che appariranno ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] (tomba Caprara a Bologna), Giovanni Putti, Alessandro Franceschi, Innocenzo Giungi, Ignazio Sarti, Cincinnato il Salone d'ingresso e la Sala dei busti nel Casino di Villa Borghese; per la Francia, la Camera oggi scomparsa di Madame Recamier, lo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] strategica importantissima e che in onore del papa fu chiamata Alessandria. Nel 1168 una nuova concordia fu stretta fra il in seguito anche in varie città s'erano formate coalizioni di borghesi cattolici contro i riformati. Ma la lega vera e propria ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di grande presenza nella fotografia italiana è L. D'Alessandro (n. 1933), che dopo l'esperienza nella redazione iniziò a fotografare professionalmente negli anni Cinquanta, collaborando al Borghese e al Mondo; nel 1970 pubblicò un primo libro ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] è la villa dell'Imperiale a Pesaro, fatta costruire da Alessandro Sforza e più tardi ampliata da B. Genga.
Veneto. genere di costruzione più rispondente alle aspirazioni dell'attuale borghesia: il villino. Tuttavia anche nell'epoca contemporanea vi ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] per il duca d'Urbino, donò a Pio V e al cardinale Alessandro Farnese tre tele, replicò ritratti, ma in tutto fu molto aiutato famosi capolavori. Nel cosiddetto Amor sacro e profano della Galleria Borghese a Roma, due donne, l'una ignuda, l'altra ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] Spagna; in Francia si veniva formando una forte opposizione borghese stretta attorno a Talleyrand e a Fouché, coi quali ciò M. si rivelò più grande austriaco che grande europeo: Alessandro, che ideò la Santa Alleanza (26 settembre 1815), e ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] rivolta agraria del "Povero Corrado", repressa con l'appoggio delle borghesie. Queste, col patto di Tubinga dell'8 luglio 1514, alla guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo Alessandro (1733-1737) si alleò all'Austria nella guerra di ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] e se ne è trovata la prova nella punizione inflitta da Alessandro ai Greci che al Granico avevano servito nell'armata persiana e vero soldato dì mestiere, nettamente separato dall'imbelle borghese, e pressoché incapace, una volta entrato nella vita ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in borghese e non in divisa, scelta comprensibile...
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...