BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] ad un periodo cruciale, avendo scisso il blocco borghese in due campi contrapposti e aperto una via rivoluzionaria peraltro, una volta approvata da Mussolini, fu rielaborata anche da Alessandro Pavolini, per il partito, e da Gustav Rahn per la ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] Bertoldo puntava invece alla misura e si conquistò un pubblico borghese e qualificato, che ne apprezzava la satira di costume, il a Milano il 26 ottobre 1983.
Fonti e Bibl.: Alessandro Minardi, direttore del Candido dal 1957, raccolse materiali del ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] 1967, premio Campiello).
Se il primo narra, con ampi echi manzoniani e inserti dialettali, la storia di una famiglia borghese milanese di primo Novecento, il vero capolavoro – ripreso anche in uno sceneggiato televisivo nel 1971 per la regia di ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] anni di villa Albani, trascorsi al fianco del cardinale Alessandro, di Winckelmann e dello stesso Mengs, costituirono un momento la volta di una stanza al piano nobile del palazzo Borghese, all'interno di un più ampio progetto decorativo che interessò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] Dirck Coornhert, anticipatore delle nuove esigenze che la società borghese e mercantile va imponendo.
Bruegel e l’Italia
chiaramente del dipinto di Altdorfer intitolato la Battaglia di Alessandro (1529), con una maggiore forza e preminenza della ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] . L'azione tuttavia e sempre condotta in modo tale da non offendere il buon gusto e la moralità di quella classe borghese che assisteva agli spettacoli dei quali era in certo qual modo anche "protagonista": i riferimenti sono ambigui e allusivi ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] imposto il nome di Orsola dal parroco Giovanni Antonio Borghese. Il padre, Francesco, era alfiere della guarnigione 1720-21 su richiesta del nuovo vescovo di Città di Castello, Alessandro Codebò; la religiosa raccontò la sua vita dall’infanzia fino ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] Spaccata), teorizzata e promossa da Angelo Celli, Giovanni Cena e Alessandro Marcucci (Enc. Ital., VIII, tav. XCV: bozzetto per di architetto-arredatore: rifiutando il modernismo di tipo borghese e avendo individuato nella città moderna il mito da ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] e soprattutto con l’arciduchessa Julie di Sassonia-Coburgo, moglie separata dell’arciduca Costantino, fratello dello zar Alessandro di Russia, dalla quale ottenne protezione contro eventuali tentativi di Dembowski, mai rassegnato, di ricondurla a ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] di Tricomi andarono senza esitazione al primo gruppo, anche per la salda amicizia che lo legava a Fubini e ad Alessandro Terracini. Tricomi si fece comunque vivamente apprezzare anche da Peano che fin dal 1925 gli propose di scambiare il suo ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in borghese e non in divisa, scelta comprensibile...
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...