Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] anche da vecchio.La coppia artistica Mastroianni-Loren si era formata nel 1954, con Peccato che sia una canaglia di AlessandroBlasetti e già sotto gli auspici di Vittorio De Sica, che a quel film partecipava come attore. Negli anni, i partner ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] . Grazie ai buoni rapporti con il regime, furono girati alla Farnesina lavori importanti come Vecchia guardia (1935) di AlessandroBlasetti o come il kolossal Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone. In questo stesso decennio anche l'attività ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] loci, non è certo il primo né il solo fondatore della leggenda di Cinecittà. Alla sua crescita hanno contribuito AlessandroBlasetti, con le imponenti scenografie dei suoi film, e tanti altri registi internazionali: da René Clair a Jean Renoir, da ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] con raffinatezza e nel rispetto del testo originale, come il kolossal La corona di ferro (1941) di AlessandroBlasetti, presentato a Venezia nello stesso anno. Si trattava di film appartenenti al cosiddetto filone calligrafico, tipico della ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] 1952 direttore della scuola e di B. e N. divenne Giuseppe Sala; nel comitato di redazione fu presente anche AlessandroBlasetti, docente di regia al Centro sperimentale di cinematografia. Nel corso degli anni Cinquanta, che videro la direzione di una ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] l'Africano (1937) di Carmine Gallone, L'assedio dell'Alcazar (1940) di Augusto Genina, La corona di ferro (1941) di AlessandroBlasetti, I promessi sposi (1941) di Mario Camerini.
Gigantismo produttivo a parte, le c. popolarono anche i film di medio ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] 1930 le lavorazioni nei teatri Cines-Pittaluga fervevano e un elenco di registi e attori celebri, tra cui AlessandroBlasetti, Gennaro Righelli, Anton Giulio Bragaglia, Isa Pola, Dria Paola, Lya Franca, Elio Steiner, erano parte della ‘scuderia’. In ...
Leggi Tutto
Quattro passi tra le nuvole
Claudio G. Fava
(Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: AlessandroBlasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] a bollire il latte per i bambini; Paolo obbedisce, ma non si sente bene...
Non è completamente un caso che AlessandroBlasetti abbia diretto, proprio nel 1942 e non prima e non dopo, questo film che solitamente, nella storia del cinema, insieme ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] del fiume (1954) di Mario Soldati, l'affascinante ladra della commedia di successo Peccato che sia una canaglia (1954) di AlessandroBlasetti, che la vide per la prima volta accanto a Marcello Mastroianni, con il quale formerà una delle coppie più ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] ), Luis García Berlanga (El verdugo, 1963, La ballata del boia), Renato Castellani (Questi fantasmi, 1968), AlessandroBlasetti, Jean-Luc Godard, Salvatore Samperi, Yves Boisset e Alberto Lattuada.
Bibliografia
S. Consiglio, F. Ferzetti, Tonino ...
Leggi Tutto