De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] di successo popolare degli anni Quaranta e Cinquanta, collaborando con registi come Mario Mattoli e Raffaello Matarazzo, ma anche con AlessandroBlasetti e Vittorio De Sica, per le opere che segnarono l'esordio di quest'ultimo nella regia. Nelle sue ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] ), con Corrado d'Errico, per il quale scrisse quattro film (tra questi, il melodramma L'argine, 1938), con AlessandroBlasetti per il film d'evasione dallo stile calligrafico Retroscena (1939), con Mario Soldati per il quale collaborò all'adattamento ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] con le riviste "Il mondo e lo schermo" e "Cinematografo"; si fece poi notare con le scenografie del film muto di AlessandroBlasetti Sole (1929), nel quale, sullo sfondo di paludi e di miseri interni, si ispirò alle più moderne tendenze scenografiche ...
Leggi Tutto
Pola, Isa
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Maria Luisa Betti di Montesano, attrice cinematografica, nata a Bologna il 19 dicembre 1909 e morta a Milano il 15 dicembre 1984. Incarnazione di un divismo [...] . Negli anni Trenta partecipò con ruoli più o meno di rilievo a molti film (diretta, tra gli altri, da AlessandroBlasetti, Guido Brignone e Mario Camerini), affermandosi in particolare in lavori di maggio-re spessore quali Acciaio (1933) di Walther ...
Leggi Tutto
Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] Belle Arti di Firenze, si trasferì ancora giovanissimo a Roma, dove frequentò un corso di recitazione di AlessandroBlasetti. Proprio sotto la direzione di Blasetti debuttò a soli sedici anni, con una piccola parte in 1860 (1934). Nel 1937 s'iscrisse ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] facendo coppia con il coetaneo Geronimo Meynier nel fortunato Amore e chiacchiere ‒ Salviamo il panorama (1957) di AlessandroBlasetti (per il quale fu premiata come migliore attrice protagonista al Festival di Locarno), e nel successivo Primo amore ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] ); Mario Bonnard in Avanti c'è posto… (1942); Riccardo Freda in Non canto più (1945); Duilio Coletti in Cuore (1948); AlessandroBlasetti in Quattro passi fra le nuvole (1942), Altri tempi ‒ Zibaldone n. 1 (1952) e Amore e chiacchiere ‒ Salviamo il ...
Leggi Tutto
Denis, Maria
Silvio Alovisio
Nome d'arte di Maria Ester Beomonte, attrice cinematografica, nata a Buenos Aires il 22 novembre 1916. Per un decennio (da Non c'è bisogno di danaro, 1933, di Amleto Palermi [...] a Nessuno torna indietro, 1945, di AlessandroBlasetti) s'impose come una delle attrici più rappresentative lavorò con Raffaello Matarazzo (Treno popolare) e l'anno successivo con Blasetti (L'impiegata di papà) e Goffredo Alessandrini (Seconda B); in ...
Leggi Tutto
Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] 1929) del primo cineclub romano. E non parlò di cinema italiano se non a proposito di Sole (1929) di AlessandroBlasetti, vedendovi lucidamente il possibile prototipo di un nuovo cinema nazionale ancora in nuce, capace di competere con la grande ...
Leggi Tutto
Melnati, Umberto (propr. Raimondo)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] al fortunato Il signor Max (1937) di Mario Camerini e, nello stesso anno, recitò in Contessa di Parma, commedia sofisticata di AlessandroBlasetti. Nel 1938 fu di nuovo accanto a De Sica in La mazurka di papà di Oreste Biancoli e interpretò La casa ...
Leggi Tutto