PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] in qualità di scenografo per il film della torinese Fert La contessa di Parma del 1937 del regista AlessandroBlasetti.
Anche se perfettamente inserito nel circuito espositivo locale, regionale e nazionale, in quanto membro del Sindacato fascista di ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] per attori, frequentò anche quello di regia.
Nel 1941 fece una breve comparsata in La corona di ferro di AlessandroBlasetti. Scoppiata la guerra, si ammalò di una grave forma di pleurite e, contemporaneamente, venne richiamato alle armi, ma riuscì ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] (1954) di Giuseppe De Santis. La vera svolta e la popolarità giunsero con Peccato che sia una canaglia (1954) di AlessandroBlasetti, il primo degli undici film che abbinarono M., nell'arco di quarant'anni, in una sorta di coppia fissa, a Sophia ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] si ebbero con due film che preludono al Neorealismo: il soggetto solidaristico di Quattro passi fra le nuvole (1942) di AlessandroBlasetti e I bambini ci guardano (1944), prima opera nata dalla collaborazione fra Z. e Vittorio De Sica, che assume ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] assieme ai quali cominciò un apprendistato di sceneggiatore che lo fece collaborare con registi quali Augusto Genina, AlessandroBlasetti, e ancora Camerini. Con Soldati C. scrisse soggetti e sceneggiature (la prima stesura di Castelli in aria ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] ragno) di Vincente Minnelli, ma anche per il conte Sennetti della commedia La fortuna di essere donna di AlessandroBlasetti, entrambi del 1955. Mentre una doppiezza insinuante aveva caratterizzato la sua interpretazione di The thirteenth letter (La ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] le opere dei registi Mario Camerini e AlessandroBlasetti, allora esordienti, e teorizzò la necessità popolare di La tavola dei poveri, dello stesso anno, diretto da Blasetti e scritto e interpretato da Raffaele Viviani; alla comicità colta e mai ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] ruolo di teppista accanto a Marta Abba e Memo Benassi ne Il caso Haller di AlessandroBlasetti. Si cimentò sia in figure storiche – come il duca Alessandro in Lorenzino de’ Medici (1935, di Guido Brignone), Annibale in Scipione l’Africano (1937, di ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] con il regista e Erminio Macario nacquero le canzoni Macariolita e Terra lontana, in Il pirata sono io!, 1940); AlessandroBlasetti (Ogni lacrima un sorriso e Son come tu mi vuoi, in Il caso Haller, 1933) e innumerevoli nomi della cinematografia ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] intensamente, ma fu soprattutto il regista AlessandroBlasetti che ne seppe potenziare le doti ruolo del meticoloso e arido impiegato; seguirono La corona di ferro (1941) di Blasetti e, per la stessa regia, nel 1942, Quattro passi tra le nuvole con ...
Leggi Tutto