Almirante, Ernesto
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Mistretta (Messina) il 24 dicembre 1877 e morto a Bologna il 13 dicembre 1964. Caratterista vivace, lavorò con significativi [...] ), da Pietro Germi per Il testimone (1946), da Luigi Zampa per Vivere in pace (1947) e Anni difficili (1948), da AlessandroBlasetti per Prima comunione (1950), da Mario Monicelli per Guardie e ladri (1951) e da Federico Fellini per Lo sceicco bianco ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Memmo (propr. Guglielmo)
Nicola Fano
Attore cinematografico, nato a Roma il 24 luglio 1908 e morto ivi il 23 dicembre 1981. Negli anni Cinquanta fu tra i più noti caratteristi del cinema [...] al padre, che lavorò nel cinema (con parti minori in film, fra gli altri, di Anton Giulio Bragaglia e AlessandroBlasetti), ma fu soprattutto stimato protagonista del teatro dialettale romano. Proprio in questo ambito, C. fece il suo debutto sulla ...
Leggi Tutto
Vergano, Aldo
Daniela Cavallo
Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] al regime fascista. Iniziò così a lavorare in ambito cinematografico, e da un suo soggetto e dalla sua sceneggiatura AlessandroBlasetti realizzò la sua opera prima Sole (1929) dal forte carattere realistico. Autore di numerose commedie per registi ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] Luchino Visconti. Ricca e variegata anche la sua carriera cinematografica, fin dal debutto in Terra madre (1931) di AlessandroBlasetti. Da ricordare alcune commedie leggere come La vispa Teresa (1943) di Mario Mattoli, accanto ad Antonio Gandusio ...
Leggi Tutto
Durano, Giustino
Nicoletta Ballati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] il successo ottenuto sul palcoscenico, ma lavorò comunque, in ruoli per lo più comici, diretto da importanti registi: AlessandroBlasetti per La fortuna di essere donna (1955), in cui interpreta il fidanzato della protagonista (Sophia Loren), presto ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] di L. Camoletti. Giorgio mori a Chioggia nel 1861.
Alessandro, nato a Chioggia nel 1820e morto a Venezia l'11 mare (1945). Scrisse due soggetti: Retroscena, in collaborazione con A. Blasetti nel 1939, e Fanfulla da Lodi (anche regia), nel 1940.
Fonti ...
Leggi Tutto