Cecchi, Dario
Alessandro Cappabianca
Costumista e scenografo cinematografico, nato a Firenze il 26 maggio 1918 e morto a Roma il 16 settembre 1992. La pittura, cui si dedicò con passione, costituì un [...] I re di Napoli (1959) di Gianni Franciolini. Fu in questi anni che ebbe inizio la fruttuosa collaborazione con AlessandroBlasetti, a partire da La fortuna di essere donna (1955), del quale fu anche scenografo, passando per il film-reportage ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] . Tra gli altri registi con i quali collaborò da ricordare anche Carlo Lizzani, Luigi Comencini, Antonio Pietrangeli, AlessandroBlasetti, Marco Ferreri, Ettore Scola. Sono direttori della fotografia anche i suoi figli Giorgio e Luciano. Nel 1964 ...
Leggi Tutto
Calamai, Clara
Stefania Carpiceci
Attrice cinematografica, nata a Prato il 7 settembre 1915 e morta a Rimini il 21 settembre 1998. La sua personalità artistica si pone esattamente a metà tra il divismo [...] 1938-1947 (in cui si concentra la maggior parte della sua filmografia) fu prima femme fatale, come nei film di AlessandroBlasetti, e poi donna fragile e inquieta a partire da Ossessione (1943) di Luchino Visconti, che rappresentò il culmine della ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] a lei contemporanee, partecipò con la sua recitazione interiorizzata e antidivistica ai più importanti film del regista AlessandroBlasetti, suo compagno anche nella vita. Di buona famiglia veneziana, colta, in grado di parlare correntemente più ...
Leggi Tutto
Duranti, Doris
Italo Moscati
Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] L.N. Tolstoj in cui appare meno convincente rispetto alle interpretazioni precedenti, e Nessuno torna indietro (1945) di AlessandroBlasetti, mentre Rosalba di Ferruccio Cerio e Max Calandri non fu mai portato a termine. Aiutata da Pavolini, riparò ...
Leggi Tutto
Centa, Antonio
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Maniago (Pordenone) il 10 agosto 1907 e morto a Rovigo il 19 aprile 1979. L'aria scanzonata, l'aspetto signorile ed elegante lo resero popolare [...] cui il modello avventuroso statunitense veniva adattato alle esigenze culturali e politiche del tempo. Attirò poi l'attenzione di AlessandroBlasetti che lo scelse per La contessa di Parma (1937), e di Max Neufeld, regista molto attivo in Italia, dal ...
Leggi Tutto
Mercader, María
Stefano Masi
Attrice cinematografica spagnola, naturalizzata italiana, nata a Barcellona il 6 marzo 1918. Godette nei primi anni Quaranta di una grande popolarità quale interprete ingenuamente [...] . Sebbene fosse spesso doppiata, fu richiesta dai migliori registi italiani dell'epoca, da Carlo Ludovico Bragaglia ad AlessandroBlasetti, che ne apprezzarono la spontaneità, la freschezza e il naturale riserbo.
Non appena uscita di collegio esordì ...
Leggi Tutto
Hinrich, Hans
Riccardo Martelli
Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] inquisitori (come in I miserabili e Il cavaliere misterioso, entrambi di Riccardo Freda, usciti nel 1948, e Fabiola di AlessandroBlasetti del 1949) o di ufficiali nazisti, come in Avanti a lui tremava tutta Roma di Carmine Gallone (1946) o Carrefour ...
Leggi Tutto
Schiaffino, Rosanna
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Genova il 25 novembre 1938. Perfettamente rispondente ai canoni di bellezza italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, è stata per [...] , come L'avventuriero (1967) di Terence Young, al fianco di Anthony Quinn, e Simón Bolívar (1969) di AlessandroBlasetti, in cui è Consuelo Hernandez, la donna amata dal condottiero venezuelano (impersonato da Maximilian Schell). A metà degli anni ...
Leggi Tutto
Viarisio, Enrico
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] , al quale seguirono numerosissimi film di genere comico-sentimentale, come, per es., L'impiegata di papà (1934) di AlessandroBlasetti, Tempo massimo (1934) di Mario Mattoli, Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini, Cavalleria (1936) di ...
Leggi Tutto