Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] ); Mario Bonnard in Avanti c'è posto… (1942); Riccardo Freda in Non canto più (1945); Duilio Coletti in Cuore (1948); AlessandroBlasetti in Quattro passi fra le nuvole (1942), Altri tempi ‒ Zibaldone n. 1 (1952) e Amore e chiacchiere ‒ Salviamo il ...
Leggi Tutto
Denis, Maria
Silvio Alovisio
Nome d'arte di Maria Ester Beomonte, attrice cinematografica, nata a Buenos Aires il 22 novembre 1916. Per un decennio (da Non c'è bisogno di danaro, 1933, di Amleto Palermi [...] a Nessuno torna indietro, 1945, di AlessandroBlasetti) s'impose come una delle attrici più rappresentative lavorò con Raffaello Matarazzo (Treno popolare) e l'anno successivo con Blasetti (L'impiegata di papà) e Goffredo Alessandrini (Seconda B); in ...
Leggi Tutto
Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] 1929) del primo cineclub romano. E non parlò di cinema italiano se non a proposito di Sole (1929) di AlessandroBlasetti, vedendovi lucidamente il possibile prototipo di un nuovo cinema nazionale ancora in nuce, capace di competere con la grande ...
Leggi Tutto
Melnati, Umberto (propr. Raimondo)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] al fortunato Il signor Max (1937) di Mario Camerini e, nello stesso anno, recitò in Contessa di Parma, commedia sofisticata di AlessandroBlasetti. Nel 1938 fu di nuovo accanto a De Sica in La mazurka di papà di Oreste Biancoli e interpretò La casa ...
Leggi Tutto
Interlenghi, Franco
Italo Moscati
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] che aveva dato vita a una galleria di personaggi, drammatici e brillanti, partecipando a numerosi film: da Fabiola (1949) di AlessandroBlasetti a Una domenica d'agosto (1950) e Parigi è sempre Parigi (1951) di Luciano Emmer, da Don Camillo (1952) di ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] entrò a far parte della compagnia teatrale Fontana-Benassi. L'esordio cinematografico avvenne con Il caso Haller (1933) di AlessandroBlasetti, ma il successo e la popolarità arrivarono, l'anno successivo, grazie a Ophuls che la scelse, tra duemila ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] ragazza in attesa di un figlio e abbandonata dal fidanzato nel delicato Quattro passi fra le nuvole di AlessandroBlasetti. In seguito tentò un'evoluzione borghese del personaggio dell'ingenua, che rischiava di legarla a un cliché, interpretando ...
Leggi Tutto
Morlay, Gaby
Clarice Cartier
Nome d'arte di Blanche Fumoleau, attrice cinematografica e teatrale francese, nata ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 giugno 1893 e morta a Nizza il 4 luglio 1964. Divenuta [...] Henri Decoin. Con il passare degli anni si ritagliò ruoli di secondo piano, ma in opere come Prima comunione (1950) di AlessandroBlasetti o Anna (1951) di Alberto Lattuada, e in parti sempre capaci di commuovere, come in Le plaisir (1952; Il piacere ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] in seguito alla rivista nella compagnia Za-Bum e tornò rapidamente al teatro drammatico diretto da Vito Pandolfi e AlessandroBlasetti. Il cinema lo scoprì nel 1942, grazie al regista Ferdinando M. Poggioli che lo fece scritturare per Sissignora e ...
Leggi Tutto
Morelli, Rina (propr. Elvira)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 24 novembre 1908 e morta a Roma il 17 luglio 1976. La recitazione, misurata e vibrante, e la voce singolare [...] così il fortunato sodalizio Visconti-Morelli-Stoppa.
Il debutto nel cinema era avvenuto nel 1939 in un film di AlessandroBlasetti (Un'avventura di Salvator Rosa) con il quale lavorò anche in altre produzioni (La corona di ferro, 1941; Fabiola ...
Leggi Tutto