ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] di soggettista cinematografico: come tale firmò i testi di La donna perduta, di Domenico Gambino, 1940; La corona di ferro, di AlessandroBlasetti, 1941, Die kluge Marianne, di Hans Thimig, 1943 e La resa di Titì, di Giorgio Bianchi, 1945. Finché nel ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] e più avanti Lettera aperta a un giornale della sera (1970) – con registi come Luigi Comencini – in Persiane chiuse (1951) –, AlessandroBlasetti – in Un giorno nella vita (1946), Fabiola (1949) e La morsa (episodio di Altri tempi, 1951) – e Luchino ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] problematica, in Donne proibite di Peppino Amato, tutti girati nel biennio 1952-53.
Il riscatto giunse nel 1954 quando AlessandroBlasetti le propose un vero personaggio, una dolente madre che non riesce a liberarsi di un neonato nell’episodio Il ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] Bretagna, Svezia. Anche nel campo cinematografico la sua esperienza fu notevole in quanto cosceneggiatore di film diretti da AlessandroBlasetti (Un’avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro, 1941; Quelli della montagna, 1943), da Renato ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] Serafin, Gabor Pogany e altri operatori che si andavano affermando. Suoi gli esterni di Contessa di Parma (1937) di AlessandroBlasetti. Mentre la Cinecittà fascista muoveva i primi passi, nel 1938 Vitrotti aprì a Torino la Foto Cine Elettra, azienda ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] nella parte della duchessa Isabella in Un’avventura di Salvator Rosa (1939) con Gino Cervi per la regia di AlessandroBlasetti – aveva conquistato un’universale stima. Ma fu l’incontro con Luchino Visconti nei Parenti terribili di Jean Cocteau (1945 ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] nelle pellicole legate al genere dei ‘telefoni bianchi’ e comico-sentimentali: L’impiegata di papà (1934) di AlessandroBlasetti, Tempo massimo (1934) di Mario Mattoli, Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, I due misantropi (1937) di Amleto ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] numerosissimi titoli cinematografici nei quali partecipò come attore si ricordano: Quattro passi tra le nuvole (1942) di AlessandroBlasetti, dove interpretò il padre burbero della giovane Benetti; La vita ricomincia (1945) di Mario Mattoli; L’abito ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] da Italo Calvino per Einaudi, con un’importante introduzione di Geno Pampaloni. Sul testo di Nobili, inoltre, si basò AlessandroBlasetti per la realizzazione di un episodio del film Altri tempi (1952), cui seguì, con più libero adattamento, lo ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] (1972) ispirata al racconto Il lungo viaggio di Leonardo Sciascia, realizzata sempre per la RAI da AlessandroBlasetti.
Con ballate quali Lu furastiero, Lu polverone, Brutta cafona, Padrone mio ti voglio arricchire – paradossale, disperato ...
Leggi Tutto