Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] l'Africano (1937) di Carmine Gallone, L'assedio dell'Alcazar (1940) di Augusto Genina, La corona di ferro (1941) di AlessandroBlasetti, I promessi sposi (1941) di Mario Camerini.
Gigantismo produttivo a parte, le c. popolarono anche i film di medio ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] (1972) ispirata al racconto Il lungo viaggio di Leonardo Sciascia, realizzata sempre per la RAI da AlessandroBlasetti.
Con ballate quali Lu furastiero, Lu polverone, Brutta cafona, Padrone mio ti voglio arricchire – paradossale, disperato ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] 1930 le lavorazioni nei teatri Cines-Pittaluga fervevano e un elenco di registi e attori celebri, tra cui AlessandroBlasetti, Gennaro Righelli, Anton Giulio Bragaglia, Isa Pola, Dria Paola, Lya Franca, Elio Steiner, erano parte della ‘scuderia’. In ...
Leggi Tutto
Quattro passi tra le nuvole
Claudio G. Fava
(Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: AlessandroBlasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] a bollire il latte per i bambini; Paolo obbedisce, ma non si sente bene...
Non è completamente un caso che AlessandroBlasetti abbia diretto, proprio nel 1942 e non prima e non dopo, questo film che solitamente, nella storia del cinema, insieme ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] del fiume (1954) di Mario Soldati, l'affascinante ladra della commedia di successo Peccato che sia una canaglia (1954) di AlessandroBlasetti, che la vide per la prima volta accanto a Marcello Mastroianni, con il quale formerà una delle coppie più ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] Reno. Oltre alla rivista, al teatro di prosa e ad alcune piccole partecipazioni cinematografiche soprattutto nei film di AlessandroBlasetti, cominciò nel 1956 in maniera più strutturata la sua collaborazione con la televisione italiana, che durò a ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] ), Luis García Berlanga (El verdugo, 1963, La ballata del boia), Renato Castellani (Questi fantasmi, 1968), AlessandroBlasetti, Jean-Luc Godard, Salvatore Samperi, Yves Boisset e Alberto Lattuada.
Bibliografia
S. Consiglio, F. Ferzetti, Tonino ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] dei Ministeri delle Finanze, della Cultura Popolare, degli Interni e della Guerra. Per la regia si pensò dapprima ad AlessandroBlasetti ‒ Galeazzo Ciano gli aveva proposto il soggetto già nella primavera del 1935 ‒ poi a Carmine Gallone, che poteva ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] Il profumo del mosto selvatico) di Alfonso Arau, remake di Quattro passi tra le nuvole (1942) di AlessandroBlasetti.
Negli anni successivi Q. apparve quasi esclusivamente in produzioni televisive, dedicandosi ad attività umanitarie e ai suoi tredici ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] Fellini, F. firmò, in collaborazione, Peccato che sia una canaglia (1954) e La fortuna di essere donna (1955) di AlessandroBlasetti; La ragazza in vetrina (1961) di Emmer; La notte (1961) di Michelangelo Antonioni, Fantasmi a Roma (1961) di Antonio ...
Leggi Tutto