MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] , il De Aetna di Pietro Bembo, la narrazione della spedizione di Carlo VIII in Italia fatta dal medico Alessandro De Benedetti (Diaria de bello Carolino) e il primo volume della monumentale raccolta delle opere di Aristotele, edizione principe del ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Ermolao Barbaro e di Giorgio Valla, il Lascaris visita due altre biblioteche importanti: quella dell'erudito medico AlessandroBenedetti, professore a Padova, che aveva trascorso quindici anni in Grecia acquistandovi manoscritti di pregio (289), e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , pp. 87-89, 97-98. Ma cf. ora Giovanna Ferrari, Gli errori di Plinio. Fonti classiche e medicina nel conflitto tra AlessandroBenedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è potere, a cura di Andrea Cristiani, Bologna 1990, pp. 173-204.
75. M. Sanuto ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] -405.
66. Un testimone oculare della battaglia di Fornovo ci ha lasciato il suo racconto: "Diaria de bello Carotino" di AlessandroBenedetti, a cura di Dorothy M. Sohullian, New York 1967, pp. 83-107. I migliori resoconti indiretti sono in P. Pieri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] 'esigenza di risalire alle uniche e vere fonti del sapere filosofico e scientifico, ossia i Greci. AlessandroBenedetti (1440-1511), uno dei rappresentanti dell'umanesimo anatomico dell'epoca, scrive il suo Anatomia utilizzando unicamente riferimenti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e la sua posizione nel mondo dal punto di vista della sua fisicità. Contemporaneamente i medici, come per es. AlessandroBenedetti, autore di Anatomiae sive historiae corporis humani libri quinque (l493) e fondatore della scuola di anatomia a Padova ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Naturalis historia, attrassero su di lui le ire dei fautori di Plinio, dal Barbaro al Poliziano, da Pandolfo Collenuccio ad AlessandroBenedetti. Se da un lato il Leoniceno era legato al Barbaro da comuni interessi per la botanica, in realtà erano i ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] di Guicciardini era stato trattato, già da tempo, in opere storiografiche note, come i Diaria de bello Carolino di AlessandroBenedetti, stampati a Venezia nel 1496, o il De bello italico di Bernardo Rucellai, scritto nei primi anni del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] societé et politique à Venise à la fin du Moyen Äge, "Revue Historique", 264, 1980, nr. 2, pp. 241-288.
96. AlessandroBenedetti, Collectionum, sta con Anatomice, ff. 92V e s.
97. Capitulare artis barbariorum, in I Capitolari, pp. 46-47.
98. Vittore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] cadaveri le cause di morte e si sforzasse di stabilire un parallelo tra sintomatologia clinica e lesione anatomica. AlessandroBenedetti (1450 ca.-1522) nell'opera Singulis corporis morbis a capite ad pedes […] remedia, causae eorumque signa (1533 ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...