• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [2791]
Storia [694]
Biografie [939]
Arti visive [316]
Religioni [195]
Archeologia [178]
Letteratura [145]
Diritto [106]
Storia delle religioni [74]
Geografia [69]
Europa [61]

Demade

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese (circa 380 a. C. - 319 a. C.), avversario di Demostene. Fatto prigioniero a Cheronea (338 a. C.) e liberato poi da Filippo di Macedonia, fu il mediatore della pace di Atene [...] di Arpalo, fu condannato ma rimase in Atene. Alla morte di Alessandro (323) e al risorgere dell'antimacedonismo fu colpito da atimia, ma ristabilitasi la supremazia macedone dopo la battaglia di Crannone (322), restituito nei pieni diritti, trattò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMOSTENE – CASSANDRO – ANTIPATRO – CHERONEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demade (2)
Mostra Tutti

Antìgono Monoftalmo

Enciclopedia on line

Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, [...] (306), A. e Demetrio assunsero il titolo di re; ma non per questo cessò la lotta che si trascinò ancora col vano assedio di Rodi e con insuccessi in Egitto sino a che ad Ipso, nella Frigia, si venne a una battaglia decisiva in cui A. trovò la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SALAMINA DI CIPRO – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìgono Monoftalmo (2)
Mostra Tutti

diadoco

Enciclopedia on line

Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. [...] .), che sanzionò la fine dei tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’impero di Alessandro, o meglio nel 281 a.C., quando nella battaglia di Curupedio si fronteggiarono Lisimaco e Seleuco. Durante questa età avviene lo smembramento dell’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – EUMENE DI CARDIA – TOLOMEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diadoco (2)
Mostra Tutti

Polipercónte

Enciclopedia on line

Generale macedone (n. 380 a. C. circa - m. prima del 301); prese parte alla spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-323); morto Alessandro, Antipatro lo nominò suo successore nella reggenza per il [...] la restaurazione dei regimi vigenti sotto Filippo II e Alessandro Magno) e nella regina madre Olimpiade. Uccisa Olimpiade da aspirazioni di Eracle, un figlio (vero o preteso) di Alessandro Magno, che egli stesso poi uccise (309) per riottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – ALESSANDRO IV – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polipercónte (2)
Mostra Tutti

Callìstene di Olinto

Enciclopedia on line

Callìstene di Olinto Storico greco del sec. 4º a. C. Nato verso il 370, visse presso Aristotele, di cui era parente, ad Atarneo e poi a Pella. Accompagnò Alessandro Magno come storiografo ufficiale nella spedizione asiatica. [...] -357); erano in stile retorico, di tendenza filomacedone e ricche di excursus naturalistici. Poco altresì sappiamo dei Fatti di Alessandro (Πράξεις 'Aλεξάνδρου), che dal passaggio di Alessandro in Asia pare giungessero alla battaglia di Arbela (331). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI ARBELA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOTELE – ELLENICHE – ATARNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìstene di Olinto (2)
Mostra Tutti

Bichi, Giovanni

Enciclopedia on line

Ammiraglio pontificio (Siena 1613 - Malta, forse 1676); parente di Alessandro VII, nel 1657 ebbe il comando delle galere pontificie incaricate d'appoggiare i Veneziani nella guerra contro i Turchi e svolse [...] un ruolo di primo piano nella battaglia dei Dardanelli. Accusato dai Veneziani come responsabile della perdita delle isole di Tenedo e Lemno, seppe discolparsi con onore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARDANELLI – AMMIRAGLIO – TENEDO – TURCHI – LEMNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bichi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Bèsso

Enciclopedia on line

Bèsso Satrapo della Battriana, combatté con Dario III alla battaglia di Gaugamela (331 a. C.) contro Alessandro Magno. Dopo la sconfitta del suo re lo seguì nella fuga, ma poi, fattolo prigioniero, assunse col [...] nome di Artaserse il titolo regio senza però disarmare dinanzi all'invasore. Catturato da Tolomeo venne fatto giustiziare da Alessandro (329). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI GAUGAMELA – ALESSANDRO MAGNO – DARIO III – BATTRIANA – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèsso (1)
Mostra Tutti

Gaugamela

Enciclopedia on line

Gaugamela (gr. Γαυγάμηλα) Antico villaggio assiro, noto per la battaglia che vi si combatté (331 a.C.) tra Alessandro Magno e Dario III di Persia. Con la vittoria di G., Alessandro ottenne l’incontrastato dominio [...] anche sulle satrapie orientali dell’ormai distrutto Impero persiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DARIO III DI PERSIA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – SATRAPIE – ASSIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaugamela (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Russia. Numerose, nel 14° e 15° sec., le storie della battaglia di Kulikovo; la più nota è la Zadonščina («L’epopea d’ la collaborazione di Prokof´ev con S.M. Ejzenstejn per Alessandro Nevskij), l’elaborazione di nuove forme e modi di comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . 4° sec. a.C. Nasce il regno abissino di Aksum. Alessandro Magno conquista l’Egitto (332 a.C.). 146 a.C. Distruzione di Occidentale Francese. Campagna francese del Madagascar. 1896: nella battaglia di Adua le truppe abissine sconfiggono il corpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
omoaffettivo agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali