• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [2791]
Arti visive [316]
Biografie [939]
Storia [694]
Religioni [195]
Archeologia [178]
Letteratura [145]
Diritto [106]
Storia delle religioni [74]
Geografia [69]
Europa [61]

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare Ilaria Fiumi Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici. Maestro [...] Vergini presso Macerata, concessa in patronato al nobile maceratese Alessandro Mozzi e compiuta subito dopo la sua morte per tale raffigurazione è assai probabile un riferimento alla battaglia di Lepanto vissuta dal mondo cristiano come nuova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALDARELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDARELLI, Gennaro Rosalba Dinoia Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] prima pietra della reggia di Caserta, mentre per la sala di Alessandro dipinse più tardi (1849-50) Carlo di Borbone abdica in favore di Ferdinando IV, pendant della Battaglia di Velletri di Guerra. L'opera, "quadrone storico attardato dedicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARIF, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIF, Giovanni Andrea Alessandra Quattordio Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] Stampa a sette anni, figlio di Teresa Stampa, moglie di Alessandro Manzoni (disegno a matita conservato nel Museo Manzoni di Milano al D. del Ritorno trionfale dei milanesi dopo la battaglia di Legnano, la cui vera paternità è stata documentata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAROSCURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] la forma, rafforzate anche da incrocio (v. disegno). Si può affermare che nella pittura del primo ellenismo (mosaico della battaglia di Alessandro, mosaici di Dioskourides al museo di Napoli, mosaico a Delo) i riflessi e i toni d'ombra, e quindi il ... Leggi Tutto

TROFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) G. A. Mansuelli L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] Così non si ha memoria di veri e proprî t. di Alessandro. I Diadochi inclinarono invece spesso all'uso classico. Per tutti gli in certo senso con la monomachia, il secondo con la battaglia. Ma certo questa originaria differenza si è perduta col tempo ... Leggi Tutto

OMBRA PORTATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMBRA PORTATA R. Bianchi Bandinelli La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] policromia di pitture risalenti ancora al III sec. a. C. Avremmo quindi ottenuto un altro dato. Nel mosaico della Battaglia di Alessandro (Napoli, Museo Nazionale) l'o. p. è segnata in corrispondenza degli zoccoli dei cavalli, del piede del persiano ... Leggi Tutto

PONCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHINI, Giovanni Battista Francesco Trentini PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo. La madre proveniva [...] raffinata compagnia composta, oltre che da Cosimo Bartoli e Alessandro Vittoria, anche dall’incisore e architetto Giovanni Antonio nella primavera del 1572 fu a Venezia per dipingere una Battaglia navale al doge Alvise Mocenigo. Il 13 febbraio 1577 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] di M., ove Filippo fondò la scuola nella quale Aristotele insegnò ad Alessandro e ai suoi compagni, per circa un trentennio (Plut., Alex., le colonne ioniche del secondo piano, rappresenta una battaglia tra Macedoni e Persiani, nella quale il morto ... Leggi Tutto

PINCELLOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCELLOTTI, Bartolomeo Daniele Giorgi – Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.). Fu [...] di Roma (Desmas, 2012, p. 346). Nel 1728 sposò Lucia Battaglia (ibid., pp. 39 s.), dalla quale ebbe quattro figli (Antinori, Corsini in S. Giovanni in Laterano, progettata da Alessandro Galilei per ospitare le tombe dei membri della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRANCESCO ANTONIO FINI – SCUDERIE DEL QUIRINALE – ANGELO MARIA QUERINI – BASILICA LATERANENSE

GIOVANNI MATTEO di Giorgio da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso Alessandro Serafini Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] esecuzione migliore rispetto a quello della casa a Madonna Granda, e i due clipei a monocromo, il primo con una concitata battaglia, il secondo con satiri, tritoni e tritonesse in accordo musicale, il cui motivo deriva da un particolare della Pala di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
omoaffettivo agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali