• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
940 risultati
Tutti i risultati [2791]
Biografie [940]
Storia [695]
Arti visive [316]
Religioni [195]
Archeologia [179]
Letteratura [145]
Diritto [106]
Storia delle religioni [74]
Geografia [70]
Europa [61]

BRAMBILLA, Giovanni Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giovanni Alessandro Ugo Baldini Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] Francesco II nel 1795, mantenendo però i suoi emolumenti. Si recò in seguito nelle sue proprietà in Italia, ma dopo la battaglia di Marengo si rifugiò a Pavia, dove morì il 29 luglio 1800, lasciando alla locale università i suoi libri e vari oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GIUSEPPE BIANCHI – PIETRO LEOPOLDO – ANGELO NANNONI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Giovanni Alessandro (2)
Mostra Tutti

BASSINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSINI, Angelo Teodolfo Tessari Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] combattimento per l'entrata nella città (Bixio scrisse che il B. aveva "preso l'ultima barricata") e nel cuore della battaglia di strade, specialmente al Palazzo reale. Creato l'esercito meridionale, il B., che Garibaldi in un autografo annovera fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELI, Giuseppe Piero Treves Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] di marca alfieriana, nell'abbozzo inedito della tragedia La battaglia di Filippi; fu municipale pre-neoguelfo nel romanzo storico per esempio, il giovanile Campanella del semita e liberale Alessandro d'Ancona, ed elogiò il Mai per avere impedito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – BATTAGLIA DI FILIPPI – ALESSANDRO D'ANCONA – AMICI PEDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MOHOLY-NAGY, László

Enciclopedia del Cinema (2004)

MOHOLY-NAGY, Laszlo Alessandro Cappabianca Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus) Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] d'avanguardia, la metropoli costituì per lui una fonte costante di ispirazione, nel cui ambito combattere la battaglia per una nuova visualità, legata all'industria e alla civiltà tecnologica, sentita come coerente alle aspirazioni del proletariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIKING EGGELING – HANS RICHTER – PROLETARIATO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOHOLY-NAGY, László (1)
Mostra Tutti

BASCHENIS, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS, Evaristo Luigi Angelini Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] " (per denominazione popolare divenuto poi "Prevarisco"). Una prima sua opera fu, secondo il Tassi, la copia di una Battaglia di Alessandro Magno contro Dario eseguita nel 1647 da Jacques Courtois, detto il Borgognone, ospite allora di una famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – JACQUES COURTOIS – NICOLA AMATI – LOMBARDIA – SERIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHENIS, Evaristo (2)
Mostra Tutti

Stendhal

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stendhal Alberto Beretta Anguissola Il rosso della libertà e il nero della repressione Stendhal è stato – insieme a Balzac – il maggior romanziere della Francia del primo Ottocento, ma le sue opere [...] in Italia con Bonaparte. Avendo partecipato come volontario alla battaglia di Waterloo, Fabrizio deve andare in esilio a Parma, si raccontano gli amori e le sregolatezze del giovane cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III), il quale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – ESERCITO DI NAPOLEONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRO FARNESE – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stendhal (3)
Mostra Tutti

ANDREASI, Ippolito, detto l'Andreasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino Rossana Bossaglia Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni. Non [...] forse un dipinto, di cui non è rimasta traccia, con la Battaglia del Taro:di questa commissione l'A. stesso fa cenno in studiosi due affreschi rappresentanti due concili di Mantova (il concilio di Alessandro II nel 1067 e quello di Pio II nel 1459), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO COSTA IL GIOVANE – GIULIO ROMANO – TEODORO GHISI – ANNUNCIAZIONE – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREASI, Ippolito, detto l'Andreasino (2)
Mostra Tutti

ALLEGRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRINI, Francesco Margherita Maria Romanini Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] autore di pitture di piccole proporzioni, specialmente con scene di battaglia e di caccia. A Roma, dove visse a lungo, le sue ultime opere sono gli affreschi con le Storie di s. Alessandro in SS. Cosma e Damiano, dove aveva già lavorato sia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – CAVALIER D'ARPINO – CITTÀ DI CASTELLO – LUCIFERO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Cleopatra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cleopatra Tommaso Gnoli La regina seduttrice La splendida Cleopatra fu l'ultimo sovrano d'Egitto e l'ultima discendente dei successori di Alessandro Magno, la settima con questo nome. Con lei si conclude [...] progettasse di creare un impero orientale, con capitale ad Alessandria. È molto probabile che questa fosse solamente una diceria tra Ottaviano e la coppia di amanti divenne inevitabile. La battaglia decisiva si svolse nello Ionio, al largo di Azio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – MARCO ANTONIO – GIULIO CESARE – TOLOMEO XIII – TOLOMEO XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleopatra (4)
Mostra Tutti

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Susanna Peyronel Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] che nel novembre del 1531 il duca propose ad Alessandro Bentivoglio, luogotenente dello Stato di Milano, di "cassare poco tempo dopo, nel luglio del 1536, moriva sul campo di battaglia a Savigliano, vicino a Torino, "da una archibusata". Fonti eBibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – GIAN GIACOMO MEDICI – FRANCESCO II SFORZA – FABRIZIO MARAMALDO – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Vitaliano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 94
Vocabolario
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
omoaffettivo agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali