Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] ed ebbe così inizio nella storia della guerra antica l'epoca degli elefanti, che va sino alla battaglia di Tapso nel 47 a. C. Tutti i successori di Alessandro li impiegarono nelle loro guerre, e Antipatro ne condusse per primo 70 in Grecia nel 321 ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] trattenuto da un conflitto con gli Arabi. Dopo la battaglia d'Azio rese omaggio a Ottaviano vincitore e ne alla moglie del re, Mariamne, e alla madre di lei, Alessandra, ai più lontani discendenti degli Asmonei, a Costobaro marito della sorella ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] di Schio che, in varie epoche, si resero noti, oltre ad Alessandro Rossi e Almerico da Schio (v.) sono fra Giovanni da Schio, chiostro-ossario vi riposano 5000 caduti dei vicini campi di battaglia (Pasubio e Novegno). Altri 11.000 caduti di questi ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] rivolta contro gli Ungheresi, P. la sostenne e nella vittoriosa battaglia presso Kressenbrun (1260) costrinse il re Bela IV a lasciargli ovest. Già nel 1255 intraprese a richiesta del papa Alessandro IV una crociata in Prussia in aiuto dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] essi consistono in una camera scavata nella roccia, con una facciata di casa o tempio.
Dopo la conquista di Alessandro e la battaglia di Ipso, che diede assetto stabile alla divisione dell'impero, la Frigia passò sotto il dominio seleucidico. Ma nel ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] Taruffi, di Bernardino Mei, di Raffaele Vanni e di Alessandro Mattia da Farnese (del quale è pure un quadro votivo quali la comprarono nel 1661 i Chigi per 358.000 scudi.
La battaglia di Aricia. - Secondo la tradizione latina e greca, nei primi anni ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] nave mercantile. La città, che era venuta in possesso del re Alessandro I di Macedonia, fu pertanto assediata dagli Ateniesi nel 432. Più il 22 giugno 168 a. C. fu combattuta la celebre battaglia (v. sotto) che porta il nome della città, vinta dal ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] orde scitiche. Ma queste, adusate ai rapidi spostamenti, rifiutarono battaglia e l'esercito di D., dopo avere cercato invano di armi macedoni. Battuto a Gaugamela presso Arbela da Alessandro nella primavera del 331, dové rifugiarsi nelle provincie ...
Leggi Tutto
Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] fu abitato da Irani, fece parte, dopo la conquista di Alessandro Magno, dell'impero Seleucida e divise le sorti della Battriana. di un grande regno nel Turkestan orientale e che, dopo la battaglia di Qaṭwān (536 èg.; 1141 d. C.), entrarono per breve ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] mediazione alle parti belligeranti. Pochi giorni prima della battaglia di Austerlitz, e cioè il 15 dicembre 1805 la corrispondenza di F. G. III e della regina Luisa con lo zar Alessandro I fu pubblicata a cura di P. Bailleu (Briefwechsel König F. W. ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...