Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] Farsus Çay (nelle cui acque per poco non trovò la morte Alessandro) e Mersina, la città dei mirti, centro nuovissimo e mercato fiorente Traiano a Selinunte, detta poi Traianopoli, e la battaglia fra Settimio Severo e Pescennio Negro presso il monte ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] servizî politici e militari a Cesare, prendendo poi parte alla battaglia, nella quale ebbe il comando dell'ala destra: non caduto l'astro di A. ed ogni sua possibilità di vittoria. Caduta Alessandria, il 1 agosto del 30, A. si diede la morte per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] suggello la fraternità d'armi stabilitasi suì campi di battaglia.
La figura del sovrano, personalmente mite ed affabile dei più la personalità più spiccata e rumorosa dello zar Alessandro I, ma in realtà mercé il validissimo sostegno di Metternich ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] tanto in epoca classica - sia nei mosaici di ispirazione diretta, sia nelle copie di perdute opere pittoriche (es. la Battaglia di Alessandro al Museo di Napoli) - quanto in età medievale, ad es. nei dittici portatili (es. il dittico nel Museo dell ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] , fu detta di Filocrate (Demostene, De legat., 143).
Dopo la battaglia di Cheronea e la pace che ne seguì fra Atene e Filippo (338 a. C.), Antipatro accompagnò ad Atene il suo principe Alessandro, che il re inviava nella città vinta, ma ch'egli ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] tempo di Roma fiorente municipio sull'isola omonima, nota per essersi svolta nel 49 a. C., nelle sue vicinanze, la battaglia fra le flotte di Cesare e Pompeo. Nella decadenza dell'impero, già sotto il regno italico di Teodorico, il municipio romano ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] carica di prodittatore. Sbarcò a Palermo il giorno dopo la battaglia di Milazzo, quando la Sicilia era ormai nelle mani di Garibaldi aderirono anche elementi repubblicani, come Felice Cavallotti e Alessandro Fortis. Ma il D., forte dell'appoggio di ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] Palle; il palazzo Colombini; il palazzo Faciani e quello d'Alessandro-De Spinosa, ora della Banca Agricola.
Del periodo barocco restano 1421. Passata quindi agli Aragonesi, Carlo V dopo la battaglia di Pavia la donò al viceré di Napoli Lannoy col ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] alla lega etolica, e la settentrionale al successore di Pirro, Alessandro II di Epiro. Soltanto verso il 230 a. C., approfittando nel 189 anzi è loro riconsegnata Eniade; però, dopo la battaglia di Pidna (168 a. C.), viene loro strappata nuovamente la ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] e poco dopo, fortificata nel castello, la gente degli Orsini combatté aspra e vittoriosa battaglia contro le milizie della Chiesa, capitanate da Guidobaldo duca di Urbino. Papa Alessandro VI nel 1501 occupò il feudo degli Orsini, i quali lo riebbero ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...