GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] Giorgione, un'Annunciazione di Botticelli, il Cavaliere armato (o Alessandro) di Rembrandt, S. Vittore con un donatore, attribuito ne ebbe in cambio alcune delle forze di Lennox per la battaglia di Flodden Field. Durante la lotta tra Lennox e Arran ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] fuori per porvi rimedio; e vi pensò, dopo le condanne di Alessandro III (1179) e del concilio di Verona (1184), Innocenzo III suoi suggerimenti. Simone vinse il 12 settembre 1213 la dura battaglia di Muret contro Raimondo, nella quale cadde Pietro d' ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] -New York 2000 (trad. it. Milano 2006); C. Piotto, Il cinema della Corea del Nord al festival sudcoreano: la battaglia dei registi per avere il permesso daPiongyang, 29 luglio 2014, www.huffingtonpost.it; D. Garufi, Il cinema coreano tra festival ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] russi Pozzo di Borgo e Nesselrode e sullo stesso zar Alessandro, e al secondo poteva opporre gli altri plenipotenziarî francesi J la sua fortunosa carriera di diplomatico.
L'ultima battaglia del congresso si combatté intorno al problema del ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] grandi generali assoldavano a proprie spese un certo numero di sonatori, che li accompagnavano al campo e li seguivano in battaglia allo scopo di dar segnali e di rallegrare le truppe nei riposi. Francesco I stabiliva nel 1534 che ogni banda (intesa ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] . ebbe dalla sua parte gli Etoli, non abbiamo notizie particolari; sappiamo solo che gli Etoli vinsero in battaglia campale i Beoti alleati di Alessandro e degli Achei, ma Atene ed Argo alleate della Macedonia furono costrette alla pace e a pagare un ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] presso i potentati maggiori italici i suoi figliuoli Alessandro, Annibale ed Ermes in qualità di condottieri d 'aiuto dei Francesi, ma nel 1512 vennero ricacciati in seguito alla battaglia di Ravenna; e i tentativi posteriori del 1514, del 1522 e ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] forse nel 305-04 assunse, sull'esempio dei generali di Alessandro Magno, il titolo di re), A. dedicò tutta l'operosità pochi decennî più tardi la Sicilia doveva servire da campo di battaglia.
Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia (trad. italiana), ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] del Peloponneso nelle lotte tra Poliperconte e il suo figlio Alessandro da una parte, e Cassandro dall'altra. Nel 314 solo una reviviscenza si nota dopo la guerra che finì con la battaglia di Leucopetra e la distruzione di Corinto: l'Elide fu allora ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] degli Orresci, dei Bisalti, degli Edoni, dei Derroni e da Alessandro I di Macedonia. Sono i bellissimi e larghi pezzi di stile alla fine del sec. V a. C. Al tempo della battaglia d'Imera (480 a. C.) risale il primo decadramma ricordato dalle ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...