MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] suoi luogotenenti ad Amiso; puntò su Cabira ove, in battaglia, sconfisse gravemente M. e lo costrinse a rifugiarsi in colto, poliglotta, in lui fervevano l'ammirazione per l'esempio d'Alessandro Magno e l'odio per Roma come due forze determinanti: e, ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] Mangiarotti, Carlo Pavesi, Giuseppe Delfino, Roberto Battaglia), nel fioretto femminile individuale (Irene Camber) e e categoria massimi (Alberto Pigaiani) e nel tiro al piattello (Alessandro Ciceri).
La XVII Olimpiade, svoltasi a Roma dal 25 agosto ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] Berlino 1907, pp. 179, 659 seg.
La battaglia delle Piramidi.
È la prima importante battaglia terrestre della spedizione del generale Bonaparte in Egitto (1798-1799).
Appena occupata Alessandria, e stabilitavi una pubblica amministrazione locale sotto ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] dei celebri artisti Polignoto e Paneno, di vario soggetto (la Battaglia di Enoe fra gli Ateniesi ed i Lacedemoni, la Lotta di del famoso tempio di Serapide a Canopo, città vicina ad Alessandria d'Egitto, cui accedevasi per un canale derivato da un ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] : giacché non ci sembra probabile che le rassomiglianze tra una pittura vascolare apula e il quadro della battaglia d'Alessandro copiato nel noto mosaico di Pompei si possano spiegare mediante derivazione anche della pittura vascolare dal medesimo ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] scultura sia nelle monete. Per la divisione dell'impero di Alessandro fatta con Perdicca a Babilonia (323 a. C.), la Roma (81 a. C.), la costruzione di un tempio di Cesare dopo la battaglia di Filippi, e di un tempio di Roma in Licia, l'invio di ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] Il risorgimento venne solo con la ricostruzione progettata da Alessandro, compiuta da Antigono Monoftalmo e poi da Lisimaco. la governarono insieme con i Genovesi. Nel 1402, dopo la battaglia di Angora, Smirne fu espugnata da Tamerlano. Nel 1417 i ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] spedizione, con la quale A. parve rinnovare la gesta di Alessandro, gli valse i titoli di Nicatore e di Gran Re. Frattanto resa senza condizioni, preferì tentare la sorte delle armi. La battaglia di Magnesia fu un disastro per A., che fuggì con pochi ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] tribù, i Triballi, muove in guerra nel 335 a. C. Alessandro Magno che entra nella pianura valacca, e passa probabilmente il Danubio non Dikomes sembra essersi accostato ad Antonio poco prima della battaglia d'Azio (Plut., Ant., 63). Più volte durante ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] al momento in cui il nuovo stile monodico recitativo vinse la battaglia dichiarata al contrappunto. L'aria monodica, annunziata dal canto del vocale e lo strumentale che condurrà all'aria di Alessandro Scarlatti.
Intanto che in Italia, nella musica ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...