Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] nella scuola greca antica, come i soldati sul campo di battaglia, o i cittadini investiti di cariche pubbliche, gli artisti come durante il sec. V a. C. e fino all'età di Alessandro. Atene in questo periodo attrae a sé con le gare panatenaiche ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] Kāveh, Ferīdūn e Ḍaḥḥāk, gli amori di Zāl e Rūdābeh, la battaglia di Sām col drago, le avventure di Rustem nel Māzandarān, il Leida 1877-84, 3 voll., arriva solo sino ad Alessandro. Più recente edizione orientale di Amūzandah Shīrmard, Bombay 1914. ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] A. Lopeboselli. Nel 2004 una grande corsa ha consacrato Cunego, fresco vincitore del Giro d'Italia, mostratosi competitivo, dopo una bella battaglia con Basso, anche nelle gare di un giorno. Nel 2005 Bettini ha vinto per la prima volta il Giro di ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] Argo seguì la parte di Filippo, tanto che dopo la battaglia di Cheronea (338) ebbe da Filippo la Cinuria, che per due secoli aveva appartenuto a Sparta. Morto Filippo ed iniziata da Alessandro la spedizione in Asia contro il re di Persia, gli ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] dall'assedio delle truppe del Borbone, a Sassari e specialmente nella battaglia di Capo d'Orso (28 aprile 1528), nella quale sconfisse l capitani notevoli al servizio di altri stati, come Alessandro marchese del Maro (1664-1726), viceré e capitano ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] quel tratto di fronte con una nuova armata e tentò con tre armate di respingere i Russi; ma anche la seconda battaglia di Leopoli (6-11 settembre 1914) terminò con la ritirata degli Austriaci. Contemporaneamente a questo successo russo, sulla Marna i ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] armati muniti invece di obici da 105 mm.
Previsioni per il futuro. - La presenza dei carri armati nei campi di battaglia è da ritenere prevedibile ancora per molti anni nonostante il rapido ulteriore sviluppo dei proietti razzo e delle armi senza ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] di tutto l'arcipelago delle isole dell'Egeo, occupazione che durò fino alla morte di Tolomeo Filometore nella battaglia di Antiochia sull'Oronte contro Alessandro Bala nel 146 a. C. Durante questo periodo furono introdotti varî culti egiziani, e si ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] . C. Il porto di Mitilene fu teatro d'una grande battaglia fra Callicratida e Conone verso la fine della guerra del Peloponneso: Atene, ma per poco. Più tardi, strettasi in alleanza con Alessandro nel 334 a. C., venne invano assediata da Memnone, che ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] riconoscere la spada lunga usata, secondo Polibio, dai Romani prima della battaglia di Canne. I Celti, nei secoli IV-III a. C., solo taglio e ricurva presso la punta. Ai tempi di Alessandro Magno soltanto la cavalleria ne era armata, mentre la ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...