Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] catturò 100 navi nemiche. In conseguenza di questa battaglia Antigono prese per sé e per suo figlio ufficialmente di Lisimaco, al fratello, ma aveva fatto assassinare la madre. Alessandro allora si era rivolto all'aiuto di Pirro, che aveva ricuperato ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] disperata contro i Persiani che culminò nella battaglia di Maratona.
La battaglia di Micale (479 a. C.), liberando dominio persiano per rimanervi sino al 334 a. C., in cui Alessandro l'assediò, la occupò e le restituì l'autonomia. È questo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] pretese dei suoi soldati. In Francia prese parte alla battaglia di Roche l'Abeille e all'assedio di Poitiers in la corte spagnola, dietro consiglio del Granvelle, fece da Alessandro Farnese pubblicare un bando con una taglia altissima sulla testa del ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] (v. fiandra). Tranne un breve periodo dopo la battaglia di Courtrai (1302-1319), il governo aristocratico si nel 1584, si dovette sottomettere al governatore generale spagnolo, Alessandro Farnese. Da allora Gand divise le sorti dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] a gravi accuse. Per sua fortuna morì proprio allora papa Alessandro II e il successore Gregorio VII (22 aprile 1073) si a Merseburg sull'Elster 115 ottobre 1080); Rodolfo morì in battaglia. I partigiani di E. proclamarono questa vittoria come un ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] più ampia delle quali risulta la già ricordata Isola di Alessandro I. Di tale massa continentale, solo 2500 km2 sarebbero nella Baia Paradiso di Graham e nell'isola Deception. La battaglia delle basi scientifiche provocò incidenti nel 1952 e 1953 tra ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] le Azzorre rimasero a levante della raya segnata da papa Alessandro VI, nel 1493, a dividere i dominî portoghesi da isole, che si mantennero ribelli a Filippo II, egli, vinto in battaglia all'isola S. Michele (27 luglio 1582), dovette abbandonare l' ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] o Gaddé. Il Gad di Dura era il dio dinastico di Alessandro e dei Seleucidi, Giove Olimpio. Era rappresentato sul bassorilievo di culto (n. 19), che rappresenta una battaglia tra Persiani sāsānidi e Romani, battaglia vittoriosa per i Persiani. Ma la ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] crisi, l'unica crisi effettiva della sua lunga vita, prima della battaglia di Cheronea. I. sente la vacuità del suo mestiere, l' il re Evagora. Negli anni successivi egli si rivolge ad Alessandro di Fere, a Dionisio di Siracusa, forse al re Agesilao ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] più elegante e molto più leggiera, detta αὐλῶπις. Fuori della battaglia la maschera si teneva tirata su, in modo che venisse , a forma di cappello, è noto per il didramma di Alessandro di Fere.
Per gli elmi dell'età ellenistica, abbiamo i trofei ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...