Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] Persia in Asia; il passaggio dello stretto ad opera di Alessandro Magno all'inizio della sua grande spedizione contro l'Impero sbarrarono il passo ai convogli cristiani. Si ricordano la battaglia del 1416, in cui un grosso convoglio veneziano si ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] continuatore. Lunga favola animalistica di soli intenti comici è La battaglia delle rane e dei topi che porta il nome di Omero i minori libri di favole francesi, il Novus Aesopus di Alessandro Neckam, e l'Alter Aesopus di Baldo), intorno al 1170 ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] egli avesse adoperato quell'abile scorcio di cui abbiamo sopra parlato. Dipinse Clito, l'amico di Alessandro, nel momento in cui a cavallo si avviava alla battaglia: forse faceva parte del quadro un attendente che gli porgeva l'elmo (Plin., XXXV, 93 ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] civile tra Ottaviano e Antonio e cioè dopo la battaglia di Azio, nel 30 a. C.; che in Roma rimase almeno ventidue anni, nei quali apprese la lingua latina, preparò e compose la Storia antica di Roma: la quale, finita l'8, fu pubblicata o l'8 o il 7 a ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] lega).
Durante la guerra che seguì alla morte d'Alessandro non sappiamo che Corinto eńettivamente si ribellasse; Antipatro vi da Agrippa insieme con Leucade e Patre prima della battaglia d'Azio. Corinto divenne sede del propretore dell'Acaia ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] in parte attuato, perché la piazza fu stretta d'assedio da Alessandro Farnese (1584-85). Nel 1689, il Vauban, per difendere mancanza pesò gravemente, e forse decisamente, sull'esito della battaglia della Marna. Per tale influenza di Anversa il Comando ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] - Il primo libro stampato a Saluzzo è il Doctrinale di Alessandro de Villadei col commento di Facino Tiberga, dedicato a Ludovico dagli stessi fu ancora una volta rioccupato dopo la battaglia di Staffarda del 1690. Durante il periodo francese del ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] a. C.) e l'avere mantenuto, anche dopo la battaglia di Cuma (anno 474) e il conseguente arretramento degli Etruschi potere dei Greci, ma per poco: ché, vinto e ucciso Alessandro nel paese dei Bruzî, tornò Paestum in pieno e incontrastato dominio dei ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] ed ispezione venne affidata a un maggior generale, Alessandro La Marmora, che ne conservò la direzione finché due (il 2° e il 3°) vennero sciolti dopo la vittoriosa battaglia del giugno 1918, insieme con 4 dei battaglioni che li formavano. Gli ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] Erasmo, del Saraceni; l'Assunta del Conca; lo stendardo della battaglia di Lepanto; S. Erasmo, statua d'argento sbalzato, in parte terra e per mare. Essa era difesa dal generale Alessandro Begani, che nonostante la caduta di Murat volle mantenersi al ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...