Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] trattato di alleanza difensiva austro-russa del 26 giugno 1746.
La battaglia di Dresda (20-27 agosto 1813). - Il 15 agosto 1813 Schwartzenberg (e con la quale si trovava anche lo zar Alessandro) puntava su Dresda difesa soltanto da 20.000 uomini circa ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] terza ed ultima battaglia in grande stile del pubblico inglese contro il Byron (1822): una battaglia a cui partecipò veder chiaro nelle confuse fazioni dei rivoluzionarî. Chiamato da Alessandro Mavrocordato a Missolungi, vi giunse il 5 gennaio del ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] eventualmente per rifugiarsi in caso di esito sfortunato d'una battaglia. Uno dei detti campi è raffigurato nei celebri rilievi orientali, specialmente assiri. Anche l'esercito di Alessandro non fortificava per abitudine l'accampamento, nel quale ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] . Cinema
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’America Settentrionale. Con i suoi ), Caméra d’or a Cannes, Batalla en el cielo (2005; Battaglia nel cielo), Luz silenciosa (2007), Post tenebras lux (2012), che ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] sacco di Roma del 1527: fu poi fatto prigioniero nella battaglia presso Capo d'Orso nella quale Filippino Doria annientava la flotta Fiandre, in Germania e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e di Ambrogio Spinola. Alla scuola dello Spinola ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] stabilita nel congresso di Venezia del 1177, all'indomani della battaglia di Legnano, e segnò un riconoscimento assai ampio dei comuni Asti, Genova, ed Alba, e da quelle che, come Alessandria, mutato il suo nome in Cesarea, e Tortona, avevano dovuto ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] Per il ritardo dei Mantineesi, idem, IX, 77. Per la battaglia di Dipea, idem, IX, 35. Per la relazione tra Sparta e di Filologia, IV (1927), p. 485 segg. Per le leghe sciolte da Alessandro, vedi Iperide, Contro Demostene, col. 16, l. 8 seg.; Polibio, ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] sono amici dei Corinzî, da cui si fanno costruire le prime navi da battaglia (Tucid., I, 13,3); Erodoto li dice pure benevoli verso gli della gigantesca impresa; se ne tentò l'ultimazione dopo Alessandro, nel sec. III-II, ma parte dei colonnati ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] città; più tardi fu fortificata dai Gamberini, i quali costituivano una delle antiche famiglie che fondarono Alessandria. La colonna commemorativa della battaglia di Marengo sorge al bivio delle due strade di Spinetta e Castelceriolo: è un modesto ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] il fratello in Angers nel 1067; liberatolo per ordine del papa Alessandro II, venne con lui di nuovo a guerra nel 1068, nuovamente le guerre di religione, l'Angiò diveniva campo di battaglia per i due partiti, devastato e impoverito e da ugonotti ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...