MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] di Gerusalemme, e lo vinse a Beth-Zakaria. In questa battaglia si segnalò e trovò la morte un altro dei figli di territorio. In seguito, dopo la sconfitta e la morte di Alessandro Balas (145), che era stato abbandonato da tutti, eccettuato Gionata ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] capolavori, rievocazioni di fasto veneziano, quale doveva essere ad esempio il Ricevimemo di Alessandro III alla Carità e scene drammatiche potenti come la lodatissima Battaglia di mare a Salvore; né i pochi ricordi che ne abbiamo dagli scrittori ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] La Marmora. Comandavano Ie due divisioni i generali Durando e Alessandro La Marmora. In più vi era una brigata di riserva. l'Inghilterra 22.000, di cui 2800 sul campo di battaglia. La Turchia ebbe complessivamente 35.000 morti. Il piccolo Piemonte ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] sostegno di tali diritti, lo stendardo inviatogli dal papa Alessandro II, Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, il papa Leone IX gli aveva riconosciuto all'indomani della battaglia di Civitate (1053), quando l'ardito normanno lo aveva ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] momento dell'azione.
Con questa fede, e col desiderio d'emulare Alessandro e Traiano, e più ancora, forse, di accrescere il proprio dai Persiani, G. dovette accettare, il 26 giugno, la battaglia impostagli; un giavellotto, lanciato non si sa da chi, ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] verso la fine del 1887, al comando del capitano del genio conte Alessandro Pecori-Giraldi, per far parte della spedizione di San Marzano per la riconquista di Saati, dopo la battaglia di Dogali. La compagnia fu dotata di due palloni sferici in ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] dipartimento della Guerra che tornò ad assumere dopo l'infelice battaglia di Bladensburg del 27 settembre 1814. Il M. ne approfittò contesa per l'Alasca, a seguito dell'ukaz dello zar Alessandro I che proibiva agli stranieri la navigazione e la pesca ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] la vecchia corte è completamente abbandonata dai principi e Alessandro Ipsilanti (v.) fa costruire il nuovo palazzo nelle ricche giorno seguente anche la cavalleria tedesca giungeva sul campo di battaglia, seguita il 3 e il 4 dicembre dall'ala destra ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] di fronte ai governatori e all'esterno affronta, e nella sanguinosa battaglia di Krusa (1796) sconfigge e toglie di mezzo, il nel 1907 il granduca Nicola Nikolaevič di Russia. Lo zar Alessandro III chiamò il principe Nicola il suo solo e fidato amico ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] ultimi anni della sua politica e l'avviamento a quella di Alessandro. Nel secondo ciclo della politica di F., che si apre sacrilega veniva distrutta, e presso Cheronea (v.) in una battaglia campale, che gli lasciò l'assoluto dominio della Grecia ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...