. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] non esisteva.
Ad Atene D. fu richiamato dalla morte di Alessandro, quando il popolo, per permettergli il ritorno, gli decretò cui si era riconciliato, fu condannato a morte, dopo la battaglia di Crannone e l'occupazione macedonica di Atene; ma più ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] G. B. e Francesco Albanese, Camillo Mariani, e Alessandro Vittoria, al quale sono attribuiti i fantasiosi stucchi che Museum, VII, Londra 1935, pp. lxi-lxv e 1029-1052.
La battaglia di Vicenza. - Fu combattuta il 10 giugno 1848, durante la prima ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] l'uso di aver le dita cariche d'oro; Clemente d'Alessandria raccomanda di mettere l'anello all'attaccatura delle dita per non averne tesoro un anello che rendeva invincibile chi lo portasse in battaglia. Da tali credenze si sviluppa tutta la gamma dei ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] primo tempo a vincere, con l'aiuto di Archidamo (339/8) e di Alessandro d'Epiro (334 a. C.). Da allora Taranto poté affermare il suo da Niceforo Foca), alla vigilia e durante la battaglia di Lepanto (1570-71), cui parteciparono molti Tarentini ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] aggiunta una terrazza, sulla cui base è un'iscrizione relativa alla battaglia di Maratona, riprodotta in caratteri arcaici nel sec. IV, il gruppo in bronzo, opera di Lisippo e Leocare, con Alessandro in lotta col leone. Di qui una scala porta al ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] , e affila le armi con le quali combatterà la sua battaglia deista contro teologi e storici ortodossi. Nel frattempo egli persegue del quale si ricorre frequentemente al paragone con Alessandro e Marco Aurelio. Bruscamente scoppia la rottura. Gelosie ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] IV sull'Etolia grava un silenzio più o meno profondo. Morto Alessandro Magno, gli Etoli non prendono che scarsa parte alla guerra lamiaca , mentre si compieva in Asia la disfatta di Antioco (battaglia di Magnesia al Sipilo, agl'inizî del 189); le ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] dinasti si ha nel fatto che Zipoite viveva al tempo della battaglia di Corupedio (282 a. C.) e al principio del di Bas (circa 377-328 a. C.) la conquista di Alessandro spezzò definitivamente i pochi vincoli che univano ancora i Bitinî ai Persiani ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] delle forze serbe puntò nella direzione di Monastir, dove i Turchi accettarono una sanguinosa battaglia durata due giorni, sgombrando poi la città. Il 19 novembre il principe Alessandro di Serbia faceva il suo ingresso in Monastir e due giorni dopo v ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] .), aveva combattuto la sua bella e feconda battaglia sotto la bandiera della verità e della sincerità vicino al grande Fontanesi, una serie d'imitazioni del ginevrino Alessandro Calame nelle opere di Carlo Piacenza, Angelo Beccaria, Vittorio Benisson ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...