È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] in parte trasportata nei navali urbani e in parte bruciata. Anche dopo la battaglia di Pidna (168 a. C.) le navi tolte a Perseo, re il suo arsenale a Civitavecchia, eretto nel 1665 da Alessandro VII per opera del Bernini sotto l'ultimo bastione della ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Prussia un compenso sul Reno, quanto dello zar Alessandro II, il quale insisteva per convocare una conferenza Eduard Beneš, ivi 1924.
La battaglia di Praga.
La battaglia di Praga, più nota col nome di battaglia della Montagna Bianca, fu combattuta ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] uno stato unitario al posto delle piccole signorie. La morte di Alessandro VI (1503) fa precipitare il nuovo stato che pareva organizzato con generale e agl'interventi francesi contro il papa (battaglia di Ravenna 1512) la Romagna diviene veramente ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] durante il quale era rappresentata sulla scena addirittura una battaglia con fanteria e cavalleria.
Anche nel teatro romano, i Menecmi addirittura nel palazzo pontificio, presente il papa Alessandro VI, per festeggiare le nozze fra Lucrezia Borgia e ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] , fu battuto. Da allora Sparta scompare dalla storia di Alessandro e dei diadochi per il colpo subito e per il Cesaricidi, e 2000 Laconi cadono, dice Plutarco, nella prima battaglia di Filippi. Uno dei maggiorenti della città, Euricle, combatte ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] potentati greci si combattevano con sorte alterna dalla fine di Alessandro Magno in poi. Adesso erano uniti Filippo V di Macedonia fu facilmente vittoriosa per gli Achei che vinsero in battaglia e corsero poi il territorio laconico. Dieo assunse ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] II, dell'imperaratrice Maria, ecc.). Il figlio suo Alessandro lavorò alla corte bavarese e vi godette moltissimo favore.
concesso a qualsiasi persona, anche immediatamente sul campo stesso di battaglia, dal re, dal generale in capo e anche dai ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] è il coro, conosciuto con il titolo La battaglia di Maclodio: bella lirica patriottica e religiosa, isolata gravidanze laboriose di quest'ultima, che s'aggiungevano ai malanni nervosi di Alessandro e rattristavano la casa.
Tra il 1819 e il 1820 il M. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] notizia che stavano maturando tempi propizî per la libertà.
Alessandro Walewski, che il Guizot aveva mandato in missione nell' e voi vedrete il vostro fratello pel primo sul campo di battaglia... Ma... io non dirò mai agl'Italiani: Sorgete! proprio ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] destinate alle pareti di templi o di edifici (per le grandi scene di battaglia nel portico di Atene, detto Pecile, v. Sinesio, Epist., 135). di quadri, come quello, di Aezione, delle nozze di Alessandro e Rossane (Luciano, Herodotus, 4) che ce lo ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...