INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] romana e di quelle medievali. Si può dire che dalla battaglia di Maratona sino all'età alessandrina il tasso d'interesse sec. II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro, che sembra abbia ridotto il tasso d'interesse del fisco al 4%. ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] la ricerca dei due passaggi, vediamo la dura battaglia continuarsi unicamente per il vantaggio della scienza: tentata nuova e più settentrionale porzione del Mar Glaciale, e quello di Alessandro Mackenzie, che nel 1789 scopre e segue fino alla foce, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Periplo di Pitea, navigatore marsigliese, contemporaneo di Alessandro. Uno dei prodotti più preziosi che Marsiglia Egli trasportò la guerra nel nord, presso gli Ordovici. Una battaglia cruenta ebbe luogo su un terreno scelto e fortificato con molta ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] all'alleanza dell'8 marzo 1167, e fu presente ad Alessandria e a Legnano. Dopo Costanza, le cariche di episcopus et subì tutte le tragiche alternative della lotta e fu campo di battaglia. Castiglione delle Stiviere fu più volte presa e perduta. La ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Più tardi la città fu scelta come luogo di dimora di Barsine e del figliuolo Eracle, che ella aveva avuto da Alessandro Magno. Dopo la battaglia di Ipso (301 a. C.), Lisimaco, fortificatane l'acropoli, vi depositò il suo tesoro di 9000 talenti, e ne ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di vista genetico, a mezza strada fra il romanzo di Alessandro e il romanzo di Caritone. Più recentemente K. Kerényi, del Tommaseo, e, su un'ispirazione più fosca e animosa, La Battaglia di Benevento, L'assedio di Firenze e altri del Guerrazzi.
Il ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] si mantenne tale anche in seguito. Lo stesso Alessandro, prima d'intraprendere la conquista della Persia, danzò un solo attore, il quale interpreta le principali scene della battaglia. Presso varie tribù dell'arcipelago malese il capo supremo, quando ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Vita di Torquato Tasso, scritta dal Manso, in quella di Alessandro VII, dettata dal card. Sforza Pallavicino, in quella del diventano tutte, qual più qual meno, opere anche di battaglia, evocazioni patriottiche a servizio dell'idea nazionale: e, in ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] un vizio; e in Mosè, che apre le braccia durante la battaglia contro gli Amaleciti (Esodo, XVII, 8 segg.) l'immagine del Tau Daniele, Clemente alessandrino numerosi passi scritturali. E da Alessandria, patria di Filone, venne Origene, il quale, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] cittadini, definitivamente conquistata nel 1586 da Alessandro Farnese, Anversa è gravemente e tedeschi di nuova formazione il 17 ottobre erano già schierati per l'inizio della battaglia dell'Yser, e che un altro, il XXV C. R., combatté il ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...