L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Stoa Lunga e l'arsenale di Filone di Eleusi, oppure di Alessandria in Egitto, dove, oltre al famoso faro, costruito da Sostrato cittadinanza a tutta la Transpadana, e, dopo la battaglia di Filippi, tutta la Cisalpina diventò parte integrante dell ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] biplano Asteria. dell'ing. Darbesio.
Nel 1910 l'ing. Alessandro Marchetti di Roma costruiva la sua Chimera, che volò da aeron., I, Roma, agosto 1925; U. Fischetti, Aviazione da battaglia, ibid., dicembre 1925, pp. 21-29; F. Montauti, Considerazioni ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] se il reclamante si trovi in una delle condizioni chieste dalla legge per l'esonero. Nell'altro caso, l'imperatore Alessandro (Cod., VII, 64, quando provocare non est necesse, 2) esamina la validità del testamento, impugnato dall'erede legittimo, il ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] nel Rinascimento, è descritto dallo storico estense cinquecentista Alessandro Sardi: "nella Corte d'Urbino consuetudin era cui s'imitano usi di guerra, si dànno talvolta vere battaglie - non senza seguire taluni rudimentali principî di tattica - e ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dote della di lui moglie Elena Angelo. Ucciso poi Manfredi nella battaglia di Benevento del 1266, Carlo d'Angiò volle prender possesso dei parlano il dialetto tosco. La prelatura esente di S. Alessandro d'Orosi trae la sua origine da un'antica badia ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 'ombra di Patroclo, è una movimentata scena di battaglia a cui partecipano i due amici Caile Vipinas e Quest'ultima tomba fu scoperta da un infaticabile scavatore del suolo etrusco, Alessandro François, il cui nome è legato a un vaso celebre del Museo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , potevano più facilmente ravvivarsi le non mai del tutto spente tendenze a rinnovare l'impero unitario di Alessandro. Seleuco, che già forse dopo la battaglia di Isso si era fatto proclamare figlio di Apollo dall'oracolo di Didima, pari quindi ad ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] erano dentro le mura per tenere a bada i cittadini. La battaglia, impegnatasi su tutta la fronte, finì per concentrarsi intorno a 10 maggio, giunse a Genova il 12 e il 14 ad Alessandria, dove pose il quartier generale. Napoleone III voleva che le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Enzo per la prigionia sofferta dal figlio di Federico II dopo la battaglia della Fossalta (1249), e le case Pepoli (sec. XIV), campanile di S. Petronio e il basamento della tomba di Alessandro V in S. Francesco; finalmente nel 1494 Michelangiolo. L' ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] località si usarono addirittura liste di prosseni, come in Delfi dopo la battaglia di Cinoscefale (197 a. C.), in Astipalea e altrove (come già in Epidauro prima di Alessandro), e queste liste possono essere preziose per lo studio delle relazioni ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...